• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [342]
Biografie [318]
Religioni [45]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [21]
Archeologia [21]
Geografia [9]
Musica [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]

D'ANNA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Baldassarre Serena Romano Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593. Nonostante [...] le volte, a Rialto, l'Assunzione di Maria con santi. Nel sestiere di Dorsoduro, nella chiesa dell'Umiltà, sei tele: Presentazione, Visitazione, Martirio di s. Andrea e s. Paolo, due tele con santi e sante, e una Maria con angeli; alle Convertite una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLUZZI, Antonio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] Monte Calvario (in due riprese), nel 1937-38 il santuario delle Beatitudini; nel 1938-40 costruì il santuario della Visitazione; nel 1947-49 restaurò il chiostro medievale di Betlemme. Per conto della S. Sede edificò il patriarcato armeno cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO SALVADORI

AREINES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREINES H. Toubert Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] fianchi della volta a botte, da una parte e dall'altra, sono rappresentate a N l'Annunciazione e la Visitazione, a S la Natività. Sul lato sinistro della strombatura della finestra settentrionale è rappresentato un santo. Alcuni frammenti pittorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRANCESCO di Sales, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Sales, santo Giuseppe De Luca Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] volume (XXII). Si attendono quelli relativi al governo pastorale della diocesi e quelli, assai importanti, circa l'ordine della Visitazione: Costituzioni, ecc. Bibl.: Molte le biografie antiche: tra le moderne la più accurata ed estesa è quella di M ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – DOTTORE DELLA CHIESA – COSTITUZIONI – BEATIFICATO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Sales, santo (1)
Mostra Tutti

MOULINS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] più importante è un trittico di artista anonimo, detto il Maestro di Moulins. Nella cappella del liceo (sec. XVII, già convento della Visitazione) la tomba del duca Enrico II di Montmorency; eseguita a Parigi tra il 1648 e il 1651 nello studio di Fr ... Leggi Tutto

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] G. Curcio, Roma 1991, pp. 323 s.; A. Marra Ranucci, Ancora opere "dal silenzio": Sebastiano Conca ed altri nel monastero della Visitazione a Roma, in Bollettino d'arte, LXXIX (1994), 84-85, pp. 99-104; S. Rudolph, Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] , il D. compì per la duchessa Laura Martinozzi vari soggetti sacri da collocarsi nel tempio e nel convento della Visitazione in Modena (Righi, 1979) e ancora partecipò alla grandiosa impresa della decorazione nel soffitto della chiesa modenese di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI, Giovanni Antonio Monica Grasso Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] la Compagnia dell'Ascensione di Arezzo, di cui si hanno notizie fino al 1785 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 14 n. 1), la Visitazione e santi per Città della Pieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello. Particolare rilevanza è data da Vasari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – PIEVE SANTO STEFANO

FRANZONI, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacinta Francesca Medioli Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera. La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] F. si allontanò a più riprese da Brescia per seguire una cugina che prendeva il velo presso il monastero della Visitazione di Modena (fondato nel 1672 dalla duchessa Laura Martinozzi e attiguo al palazzo ducale). Venne presentata alla corte estense e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (o Della Valle), Filippo Vincenzo Golzio Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] S. Pietro, e quelle della Fecondità e della Salubrità nella Fontana di Trevi. Fuori di Roma: il rilievo con la Visitazione della Vergine nel duomo di Siena, e nella cattedrale di Siracusa un paliotto marmoreo rappresentante l'Ultima Cena. Le opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Vocabolario
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
viṡitare
visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali