• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [342]
Biografie [318]
Religioni [45]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [21]
Archeologia [21]
Geografia [9]
Musica [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] a piazza del Popolo in Roma, in Archivi, s. 2, VIII (1941), pp. 127, 130, 142; C. Mezzana, L'altare berniniano della Visitazione nel santuario di Savona, in Atti del, V congr. naz. di studi romani, III, Roma 1942, pp. 531-43; A. Riccoboni, Roma nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] si può dire per le pitture della chiesa dei Servi, rovinate dal restauro. Ammirevoli, per quanto anch'esse guaste, sono la Visitazione di San Vitale e le figure della sagrestia di San Michele in Bosco, specie quelle di S. Agostino e S. Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO DA TREVISO – PRIMATICCIO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il (2)
Mostra Tutti

RIGHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Tommaso Angela Negro RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] . La scena venne poi realizzata da Carlo Marchionni, che la firmò nel 1748, mentre Della Valle modellò i rilievi con la Visitazione e la Morte di Maria e Giovan Battista Maini quello con la Nascita della Vergine. Ai rapporti con Della Valle si lega ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

RUTA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTA, Clemente Alberto Crispo – Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] 1718-19; Cirillo - Crispo, 2012, pp. 92-99). Nel 1720 la duchessa Dorotea Sofia di Neuburg commissionò a Ruta la Visitazione e l’Adorazione del Bambino per l’oratorio palatino di Vedole, ma, con ogni probabilità, il favore della sovrana risaliva a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI DELLA CROCE – CAZZAGO SAN MARTINO – SEBASTIANO GALEOTTI

MAESTRO di LLUCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di LLUÇÀ S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] angoli da angeli su un fondo di colore carminio. Ai lati della scena centrale si situano quelle dell'Annunciazione, della Visitazione, dell'Epifania e della Fuga in Egitto, che si prestano a un'animata composizione per la vitalità dei protagonisti e ... Leggi Tutto

BENAGLIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIA, Paolo Oreste Ferrari Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] ; erroneamente ricordato dal Titi, Descrizione..., 1763, p. 219, come opera di un inesistente Bartolomeo Benaglia), il rilievo con la Visitazione sulla facciata di S. Giovanni dei Fiorentini (1734) e poi le grandi statue di Cristo e di S. Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO di Baldese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO di Baldese Isa Belli Barsali Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] un pilastro dell'oratorio di Orsanmichele; sempre per Orsanmichele riceveva (nel 1406, nel 1407 e nel 1409) dei pagamenti per una Visitazione, forse su tavola, e gli si ordinava di dipingere l'ornamento di un organo (1413). Nel 1410 lavorava a Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – GIOVANNI DA PONTE – FRANCESCO DATINI – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO di Baldese (1)
Mostra Tutti

CUORE DI GESU E DI MARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella al Cuore di Gesù fu osteggiata dai giansenisti; [...] culto diedero le rivelazioni avute tra il 1673 e il 1689 da S. Margherita M. Alacoque (1647-1690) nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial. Per esse la devozione al S. Cuore di Gesù s'impostò definitivamente sui tre elementi essenziali, che ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PARAY-LE-MONIAL – GIOVANNI EUDES – BEATIFICAZIONE – GIANSENISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE DI GESU E DI MARIA (4)
Mostra Tutti

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] in tal senso anche dall’erezione, proprio nei giardini del palazzo ducale di Modena, del convento delle monache della Visitazione. Tuttavia, nel 1670, il prozio paterno cardinale Rinaldo d’Este e la zia materna Anna Maria Martinozzi – moglie del ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CAPPELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Giovanni Antonio Bruno Passamani Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] conservati nella chiesa di S. Giuseppe (Vergine incoronata con i ss. Giuseppe,Rocco,Francesco,Chiara; Fuga in Egitto; Visitazione; Annunciazione; Morte di S. Giuseppe; Quattordici stazioni della Via Crucis; gli affreschi del 1713 già ricordati), in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
viṡitare
visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali