La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Resa nota da «La Voce repubblicana», la visita in Italia di Grubb e Nolde suscitò qualche apprensione italiana tra Pio XII e Paolo VI, in Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] con le tradizioni spirituali del paese (e soprattutto con le sue diocesi promuovendo frequenti visite ad limina condotte dai vescovi e visitepastorali), conquistando così rapidamente una fiducia, dentro e fuori la Chiesa, che sarebbe cresciuta con ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] giornali e periodici di preciso ambito diocesano e pastorale»69. Gli esempi andavano da don Luigi . Ferrari, Vaticano e Israele, cit., p. 175, parla a proposito della visita in Israele di un «attento gioco di ommissioni e reticenze» da parte della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] più intransigente della Curia, come mostravano pubblici elogi di Gian Pietro Carafa.
Nello stesso periodo le prime visitepastorali ordinate nella diocesi di Mantova rivelarono casi di ignoranza e condotta riprovevole fra i religiosi. Il G. diede ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] se non ostile, almeno in parte indifferente alla sua azione pastorale in re civili, ha scosso dalle fondamenta l’autocomprensione dei fondo nella società» (parole del papa Benedetto XVI, durante la visita a Parigi il 13 sett. 2008). Quest’ultimo – il ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] è il 29 ott. 1335, giorno in cui gli atti della visita dell'abbazia di St.-Chinian, compiuta dal vescovo Raimondo dell'antica Il B. spiegò nella sua diocesi un'intensa attività pastorale e amministrativa; tuttavia si avvalse spesso dell'opera dei ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] impedì una profonda consapevolezza della necessità di un impegno pastorale ed ecclesiale, dispiegato con grande energia in questi ai cassinesi tra il 1063 e il 1065, rafforzate da forse tre visite di persona nel 1064, nel 1066 forse e poi nel 1069, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Arezzo sono assai scarse e del tutto insufficienti per coglierne lo spirito: per quanto concerne l'attività pastorale non esiste nulla, né sulle visite ad limina né circa le relazioni sullo stato della diocesi, sia nell'Archivio Segreto Vaticano sia ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] . Pare che il primo atto di questa legazione fosse una visita di C. al suo vecchio monastero di Arrouaise, dove consacrò vescovi ed agli abati presenti gli obblighi del loro ufficio pastorale. Inoltre fece parte di un tribunale di nove cardinali, ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] dei suoi seguaci a qualsiasi forma di attività pastorale organizzata, ritenendo infondata la tradizione secondo cui , si è rivelata completamente infondata la notizia di una sua visita al cenobio, in occasione della quale ne avrebbe depredato il ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...