Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . Un interessamento che risale addirittura al 1899, quando visitò un dipinto della Traslazione della Santa Casa nella basilica corrisponde all’identità del cristiano italiano proposta dai piani pastorali della Cei dagli anni Settanta: non ha sempre ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] stati aggiunti ‘aritmetica e musica’; 3a) proseguendo la visita ai laboratori, nella sede tipografica spunta un numero in il Vaticano II trova un momento strutturale della sua pastorale pratica, inoltrandosi in quella partecipazione fatta anche di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di benedire i figli illegittimi del re nel corso di una sua visita ad una "villa regia", dove i fanciulli vivevano affidati alle cure del suo regno e della sua stessa famiglia.
L'attività pastorale e la predicazione di C., così diverse e così nuove ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] si fa messaggio, si fa colloquio». La seconda fu la visita alla sede dell’Onu a New York in occasione del ventesimo rinnovamento cristiano dell’ordine temporale. Quando la costituzione pastorale Gaudium et spes dichiara che «la missione propria che ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] cattolico, che rischiava di dividere i fedeli, visita tutte le famiglie, socialiste e cattoliche, partecipa alla mamma, 1943-1967, Milano 1973, p. 100.
58 L. Milani, Esperienze pastorali, Firenze 1958, p. 198.
59 Ibidem, p. 334.
60 Lettera di G. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 269-275.
9 A. Zambarbieri, Dibattiti sulla “cultura pastorale” nei seminari durante gli anni di Pio XII, riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] cui la Chiesa avrebbe potuto programmare la sua strategia pastorale, politica e di servizio nei confronti della questione. 1954-1959.
56 A. Comba, Rapporto alla Tavola relativo alla visita in Germania dal 1 al 31 maggio 1960, ATV, Raccolta relazioni ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] l’insegnamento della dottrina sacra, la visita agli infermi, la particolare cura dei Sangalli, Roma 2000, pp. 39-83; M. Lupi, Clero italiano e cura pastorale in età contemporanea. Fonti e dibattito storiografico, «Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] alcun legame»70. In altre parole, il numero di visite e la capacità di mobilitare delle masse implicano per il partic. p. 171.
53 V. Bo, s.v. Santuario, in Dizionario di Pastorale della comunità cristiana, a cura di V. Bo, C. Bonicelli, I. Castellani ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Stato. Nel luglio e nell’agosto 1943, Pio XII visita le popolazioni romane colpite dai bombardamenti alleati, mentre si dove poter operare. Gli consentiva di fare quell’esperienza di governo pastorale che gli era mancata. Letto da un altro punto di ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...