Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] . In seguito, il progetto originario di cura pastorale degli italiani a Ginevra si concluse con il licenziamento ivi, pp. 21 segg. (fra cui Fausto Nitti, incarcerato per una visita dalla vedova di Matteotti).
159 D. Maselli, Libertà della Parola, cit ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] pastorale e a ricevere le istruzioni pontificie, da eseguire poi in diocesi. In caso di legittimo impedimento, la visita . Cárcel Ortí-V. Cárcel Ortí, Historia, derecho y diplomática de la visita ad limina, Valencia 1990, pp. 26-32; D. Chiari, Il ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] souplesse. Se è vero che «la piena efficienza pastorale non può ora concepirsi e raggiungersi senza l’Azione se prescindiamo dai brevi saluti in occasione della ormai tradizionale visita natalizia dei Ragazzi – Benedetto XVI ricorda come «l’amata ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di stampa, con il largo appoggio della polizia al controllo pastorale dei parroci. Ma l'interesse dei papi del primo Ottocento modo o nell'altro con la massoneria. Con la Inimica vis si sottolinea che questa si propone sostanzialmente di negare il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] voleva proibire il Vangelo, reso edotto dalla sua esperienza pastorale del fatto che
«quando si racconta al popolo la tutte le sere [alla chiesa del Gesù] a fare la visita al Sacramento [...]. Terminata la loro silenziosa preghiera si trattenevano a ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] era stato stipulato nel 787 in occasione della sua terza visita a Roma. Devolvendo alla Chiesa quei censi e proventi il nei confronti del basileus, la forza espansiva, sul piano pastorale, del patriarcato d’Occidente. Due decenni più tardi tali ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] soprattutto se si considera il passaggio della costituzione pastorale Gaudium et spes in cui si dichiara la non trovarono risposta, cosa che portò il moderatore a far visita al più stretto collaboratore di Gentile, Giuseppe Lombardo Radice, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] nazionale che quotidianamente esercitavano il loro servizio pastorale nell’assistenza ai detenuti. Questi cappellani doppio filo con il regime sandinista e nel 1993 ricevette la visita di agenti del Sisde, con i quali collaborò alla ricostruzione di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] in nessun caso l’imperatore d’Austria avrebbe restituito a Roma la visita che a sua volta gli aveva fatto a Vienna Umberto I ( In Italia in fondo non si era riscontrato nessun impedimento pastorale: fedeli di tutto il mondo giungevano a Roma per ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] altre forme della presenza di Cristo, collegamento visivo e sonoro con l’assemblea70. La riforma 288-313; CEI, Spirito creatore. Proposte e suggerimenti per promuovere la pastorale degli artisti e dell’arte,1998. Sull’arte sacra dopo il concilio ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...