PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] a un contadino che regge una zappa. Sotto questa scena si legge: «Quando la fece del aqua vino».
Stranamente nella visitapastorale di monsignor Francesco Bossi del 1575, della chiesa di S. Tommaso degli Umiliati non c’è alcuna menzione né dell ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] di Paracciani come vescovo di Fermo sono conservati nell’Archivio storico arcivescovile, nel fondo Curia. In particolare si segnalano la serie delle Visitepastorali, da II.S.5 a II.S.16; da II.A.1 a II.A.9 (cfr. inventario in Michelangeli, 1987); la ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] suoi doveri episcopali. Da subito impose al clero reggiano il rispetto dell'obbligo di residenza e condusse personalmente almeno due visitepastorali della diocesi, nel 1580 e nel 1582, delle quali si conservano i registri. Nel 1581, in seguito alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] del 3 ottobre seguente. Pochi giorni dopo aver preso possesso dell'arcidiocesi, annunciò la prima delle due visitepastorali, che egli tenne con gli occhi attenti particolarmente alle strutture giuridiche e beneficiarie.
Nel periodo delle maggiori ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] Seminario (per i contrasti tra il clero e in modo particolare il caso di don Felice Cappello), quella riguardante la visitapastorale. Alcuni cenni su qualche attività del C. o sulla sua personalità sono pure in B. Bertoli, Le origini delmovim ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] a un esame effettuato dal vicario generale e dagli esaminatori deputati. Nel luglio del 1592, con l'apertura della visitapastorale, da lui personalmente condotta in molte parrocchie della diocesi, si prefisse di mettere in pratica il dettato dei ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio di Firenze, Firenze 1938, p. 86; M. Barducci, La diocesi di Fiesole in una visitapastorale del Quattrocento, in Tra spiritualismo e riforma, Firenze 1979, pp. 61 s., 70 s., 73; G. Raspini, Fiesole. Una diocesi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] 1593, quando il duca fece arrestare per immoralità il vescovo di Vercelli Antonio Vizia, e il B. interruppe la visitapastorale della diocesi facendo precipitosamente ritorno a Torino per adoprarsi "in quello che fusse bisognato" (ibid., p. 135), ma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovo di Adria, cardinale G. D. De Cupis. Convocò il sinodo, compì la visitapastorale della diocesi e fece restaurare a sue spese la casa del vescovo. Il 4 febbr. 1541 Paolo III lo consacrò vescovo di Milo ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] indirizzi muratoriani verso una "regolata devozione" oppure un riflesso dello spirito tridentino, di cui è prova anche la visitapastorale compiuta alla diocesi.
L'episcopato del G. era iniziato mentre era in atto la guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...