GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] . In effetti - a parte qualche isolata e sintetica testimonianza che lo designa come vescovo zelante, autore anche di una visitapastorale (Guerrini, p. 82; Dentella, pp. 299-301) - egli è ricordato quasi solo per il suo impegno nel rifacimento della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Rodolfo II in Austria. In Boemia si adoperò per il ritorno degli ussiti alla chiesa romana. Una visitapastorale generale delle istituzioni ecclesiastiche era da lui considerata indispensabile, ma non si realizzò. Sulla situazione religiosa nel ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] ibid.) è di un ignoto pittore veneto che poco ha da spartire con il Discepoli.
Fonti e Bibl.: Lugano, Curia arcivescovile, Visitapastorale di mons. Garafino vescovo di Lugano, ms. s. d. [sec. XVII]; Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, p. a ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] , Carano (II), pp. 134-138; Tesero, Archivio parrocchiale, Decanato: Cavalese. Parrocchia di Tesero. Risposta al questionario per la visitapastorale del 1911, c. 10; Ivano-Fracena, Archivio parrocchiale, ms. 561 C 50 E 20: L.R. Pacher, Memorie della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] lo vole adoprare in più cose" (Epistolae mixtae..., IV, pp. 228-231). La prima occasione per "adoprarlo" fu la visitapastorale della diocesi, che si tenne nel settembre dello stesso anno; essa seguiva di quasi dieci anni alla precedente, tenuta fra ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] 15 genn. 1793; 25 luglio 1795); Ibid., Arch. capitolare, Necrologio della santa cattedrale aretina, cc. 48v-49r; Visitapastorale (1779-89); Seconda visitapastorale (1795), f. 29; Governo, ff. IX (1773-83), X (1784-92); XI (1792-97); XII (1798-1802 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] per ipotizzare una attività di collaborazione di Giovan Giacomo in subordine all'opera del D. e Sigismondo.
Fonti e Bibl.: Atti della visitapastorale di F Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589-1593), a cura di S. Monti, I, Como 1892-94, p. 268;G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] ss. Francesco e Bartolomeo, vestirebbero l'abito dei terziari francescani (Boggero); e l'opera non venne segnalata nella visitapastorale di monsignor Cesare Ferrero del 2 maggio 1568 (Barbero, 1975, p. 76). Il dipinto fu giudicato emblematico della ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] controversa, volendola alcuni assegnare a G. G. Dal Sole, ma il ritrovamento del manoscritto con la descrizione della visitapastorale del 1673 (conservato al collegio) permette di assegnare con certezza al D. l'esecuzione del dipinto, stabilendone ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] anni. Restituì quindi gli antichi poteri ai decani e ai provinciali degli ordini, incaricando questi ultimi e gli arcipreti della visitapastorale in tutta la missione nel 1832 e poi ancora nel 1838.
L'A. tendeva certo a far valere la sua autorità ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...