FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio di Firenze, Firenze 1938, p. 86; M. Barducci, La diocesi di Fiesole in una visitapastorale del Quattrocento, in Tra spiritualismo e riforma, Firenze 1979, pp. 61 s., 70 s., 73; G. Raspini, Fiesole. Una diocesi ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] dedica e "Leonardi" nei fogli autografi (Carter, 1997, p. 144 n. 2).
Un documento del 1638 tratto dagli atti di visitapastorale descrive la L. come abile a cantare, scrivere, computare e comporre musica (Dahnk Baroffio, p. 80). Una volta entrata nel ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] 1593, quando il duca fece arrestare per immoralità il vescovo di Vercelli Antonio Vizia, e il B. interruppe la visitapastorale della diocesi facendo precipitosamente ritorno a Torino per adoprarsi "in quello che fusse bisognato" (ibid., p. 135), ma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovo di Adria, cardinale G. D. De Cupis. Convocò il sinodo, compì la visitapastorale della diocesi e fece restaurare a sue spese la casa del vescovo. Il 4 febbr. 1541 Paolo III lo consacrò vescovo di Milo ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] indirizzi muratoriani verso una "regolata devozione" oppure un riflesso dello spirito tridentino, di cui è prova anche la visitapastorale compiuta alla diocesi.
L'episcopato del G. era iniziato mentre era in atto la guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] "Prelato devoto et da bene" lo definì il cardinale Granvele e Giulio Pavesi, incaricato da Paolo IV di effettuare una visitapastorale nel Regno, si avvalse anche della sua collaborazione (cfr. Nunz. di Napoli, pp. 179 s., 182). Un'ulteriore riprova ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] quattro cappelle esistenti nel territorio: nel centro di Trebigne non vi erano chiese, a Marcana una grotta, ove, durante le visitepastorali, il B. celebrava i sacri riti. La sua residenza abituale era, comunque, Ragusa: ma con grande zelo il B. si ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di monsignor T. Pobel) e che egli prendeva immediatamente a visitare con zelo (gli archivi conservano i testi delle visitepastorali a Beaufort e Bozel), fino alla convocazione di un sinodo diocesano (1609) che promuoveva la promulgazione di statuti ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] , ma depose l’impegno alla fine dell’anno, giudicandolo troppo gravoso. Ciò non gli impedì di partecipare alla visitapastorale del 1624 a fianco del vescovo di Germanicia (Patriarcato di Antiochia), Sisto Carcano, domenicano, e del canonico Luigi ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] . nel 1495per le cure del tipografo Ludovico Vivalda. Al sinodo seguì, dopo il suo insediamento nella diocesi, la visitapastorale per verificare, secondo un modulo che avrà la suprema consacrazione nei deliberati del concilio di Trento, l'esecuzione ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...