GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] ss. Francesco e Bartolomeo, vestirebbero l'abito dei terziari francescani (Boggero); e l'opera non venne segnalata nella visitapastorale di monsignor Cesare Ferrero del 2 maggio 1568 (Barbero, 1975, p. 76). Il dipinto fu giudicato emblematico della ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] controversa, volendola alcuni assegnare a G. G. Dal Sole, ma il ritrovamento del manoscritto con la descrizione della visitapastorale del 1673 (conservato al collegio) permette di assegnare con certezza al D. l'esecuzione del dipinto, stabilendone ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] anni. Restituì quindi gli antichi poteri ai decani e ai provinciali degli ordini, incaricando questi ultimi e gli arcipreti della visitapastorale in tutta la missione nel 1832 e poi ancora nel 1838.
L'A. tendeva certo a far valere la sua autorità ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] del suo potere sulla città.
Il C. morì a Firenze il 18 marzo del 1435
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. arcivescovile, Visitepastorali, 1; Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 650, cc. 217r-219v; Ibid., Notarile antecos., A 792 (1400-1411), c 92v; F ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] già da diversi anni di poter rassegnare le dimissioni dall'episcopato. Nel settembre dello stesso anno il C. iniziò la visitapastorale della diocesi. Il 20 sett. 1802 morì il vescovo Bertozzi, di cui il C. pronunciò l'Elogio funebre (pubblicato in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] politica, diplomazia, cultura, Firenze 1996, p. 278; G. Aranci, L’Archivio della cancelleria arcivescovile di Firenze: inventario delle visitepastorali, Firenze 1998, pp. 6, 14, 35; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Padova 2007, pp ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] risalto al cospetto di una società e di costumi morali che gli sembrava stessero decadendo: nel 1855 effettuò la visitapastorale a Velletri appunto per rendersi conto dello stato del sentimento religioso in provincia. Dell'antica passione per le ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] vescovile di Parma. Come già a Novara, anche nella Chiesa parmense il D. convocò un sinodo ed indisse la visitapastorale. L'assise sinodale si tenne nel tardo autunno dello stesso anno 1300: le costituzioni, sperimentate con efficacia nel Novarese ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] di S. Barnaba a favore di Gasparo Sillingandi, futuro vescovo della città, e nel settembre-ottobre 1560 compì una visitapastorale nella sua diocesi, preludio alla rinuncia al vescovato con riserva di nomina del successore (il canonico venosino Lucio ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] Carteggio per diversi affari, filze M-S; Ibid., Lettere diverse e lettere di parrochi dall'anno1840 all'anno 1860; Ibid., Visitapastorale del card. C. C. Informazioni dall'anno 1856 all'anno 1867; Atti straordinari, dal 1852 al 1872 (12 filze); Ibid ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...