MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Vescovo energico e zelante, nella primavera del 1839 avviò la visita della diocesi e inaugurò una feconda produzione di scritti (con oltre 220 titoli fra lettere pastorali, circolari e trattati di teologia), mostrando una particolare attenzione agli ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] Sauli fu chiamato per la prima volta a impegni di natura pastorale. Il 25 novembre dello stesso anno, infatti, fu eletto vescovo Lo stesso Sauli, invece, si incaricò di compiere la prima visita ad limina, nel medesimo anno.
Il 18 dicembre 1587 era ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] cc. 279-282, 558, 654; anno 1576: cc. 95 s.; Riformagioni segrete, 375, c. 369; Lucca, Arch. arcivescovile, Sacre visite, 26; Visitepastorali, 14-34; Ibid., Biblioteca statale, Mss., 454; 896, c. 279; 1115: G.V. Baroni, Notizie genealogiche…, cc. 85 ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] erano rivolti a Roma. Ma neanche nel corso di una visita personale eseguita a Reichenau e a Costanza nel 1652 riuscì al Castello. Nei sedici anni successivi si dedicò ai compiti pastorali affidati fino ad allora alle cure dei vicari generali. Delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] ., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 325r; Padova, Arch. della curia vescovile, Visitepastorali di F. C.; Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 11 ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] avrebbe condannato al fuoco eterno. A fargli visita, per cercare di confortarlo o per pura curiosità 90, 96, 101-103, 173, 183 s., 187; P. Gios, L’attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977, p. 339; E. Menegazzo ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] al 1922. In questi 25 anni svolse soprattutto attività pastorale e caritativa, senza trascurare il campo degli studi. Nel la nomina di vescovi considerati ‘romani’ e propose una visita apostolica degli ordini religiosi nel paese.
Il 14 febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] il suo ingresso il 15 settembre, arrivando direttamente dall’Austria. Durante gli anni del suo ministero, tenne due visitepastorali, nel 1837 e nel 1840, compilò un catechismo e istituì la confraternita della Dottrina cristiana. Nel 1838 pubblicò ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] segretario dell'Accademia, scrisse la dedicatoria della favola pastorale Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli al duca d come la rappresentazione dell'Alceo fosse stata concepita per la visita alla città di due legati papali, il cardinale D. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] italiani, l’attività di predicazione non è scindibile da una pastorale di notevole impatto sociale e da relazioni di prossimità con a Rodi, a gennaio del 1474, «dum eram in visita, cum essem Vicarius Provintie, gravi tunc infirmitate gravatus, post ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...