MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] pensato che in questa circostanza il M. abbia accompagnato Leone IX in visita a Venezia, che già costituiva il vero fulcro del patriarcato di Grado più nelle questioni diplomatiche che nella vita pastorale della sua provincia ecclesiastica" (Rando, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , della diocesi di Sora, Aquino e Pontecorvo. A questo periodo, accanto alle lettere pastorali, risalgono alcune sue note sulla vita politica italiana. Nel 1880 visitò, per incarico della S. Sede, il Collegio cinese e la Chiesa greca di Napoli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] 17 maggio 1582 a Perugia, nonché le letture pastorali rivolte ai parroci per edificarne la condotta e temps, Paris 1929, pp. 201-203; R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] .
Il B. poté appena avviare la sua attività pastorale. Mirando a dare un nuovo impulso alla vita spirituale ottenne dal pontefice il privilegio di essere dispensato dall'obbligo della visita "ad limina"; due giorni dopo otteneva, con un secondo ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] a numerose accademie: l'Arcadia di Roma, con il nome pastorale di Arezio Gateatico, l'Accademia Fiorentina, i Ricoverati di Padova, Thomás Henríques de Cabrera y Toledo conte di Melgar, in visita a Lodi, e nell'occasione compose dieci madrigali per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] lamentò con la Curia romana. Il F. si difese denunciando le gravi defezioni nell'attività pastorale dell'arcivescovo e, ottenuto il pieno appoggio della S. Sede, visitò nel settembre 1575 le chiese secolari e regolari di Asti e Vercelli e nel maggio ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] fatto parte del Gruppo, passando per Roma, andò a fare visita al cardinale Ragonesi. Riferendone ad Arboleya, scrisse che Ragonesi pensava , p. 242).
Di limitate esperienze sul piano pastorale e privo di formazione diplomatica, Ragonesi si destreggiò ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] del F. non fu efficace come quella svolta sul piano pastorale e disciplinare. A esempio, in occasione della morte di che di accorto politico. Dopo aver compiuto una visita accurata, convocato un sinodo, aggiornato le costituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] relazione sullo stato della diocesi in occasione della rituale visita ad limina.
Morì il 9 dic. 1649 a 67. Notizie succinte sulla sua vita e attività diplomatica e pastorale sono nelle opere di B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] non si dimostrò entusiasta di intraprendere la sua azione pastorale nella città andalusa, posta quasi agli estremi sud- la città di Navarra nel settembre del 1599. Quindi, preparò la visita ad limina per il 1600: fu nondimeno un suo procuratore a ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...