SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] dignitosa, suffraganea di Genova, Solari esplicò sin dall’inizio un attento impegno pastorale, come attestano le diverse relationes ad limina inviate alla congregazione del Concilio. Visitò la diocesi quattro volte tra il 1778 e il 1796, ma compì una ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] p. 389).
Nulla invece si sa della sua attività pastorale o di una sua partecipazione attiva ai grandi problemi religiosi trasformasse in quella del patrono della città.
Nel 1144, in visita "ad limina apostolorum", E. si fece confermare (13maggio) da ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Frequentò quindi per un triennio le conferenze di teologia pastorale; nell'ottobre 1785 ottenne la patente per le tramite il coraggioso cavalier d'Agliano, che in occasione di una visita al papa glieli fece scivolare di nascosto tra le pieghe della ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] . sottolineava l'incompatibilità tra il supremo servizio pastorale e la sovranità temporale, manifesta soprattutto sul i platonici, in La Critica, VI (1908), pp. 18-26; S. Mastrogiovanni, Una visita a B. L., in Fede e vita, II (1909), pp. 58-61; L. ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] Cherso, che tenne fino al 1614. La sua attività pastorale è stata sistematicamente ignorata dalla storiografia, giunta talora a normative tridentine. Già nel 1575-76 realizzò una visita della diocesi, restaurando e abbellendo numerosi edifici di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] che evidentemente lo escludeva da ogni effettiva responsabilità pastorale, suscitarono il malcontento degli ambienti più rigorosi la cui approvazione era ufficialmente manifestata con una visita del cardinale di Granvelle a Sermoneta. Da allora ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] rigore e decisione, come testimoniano i verbali della visita canonica nel convento delle orsoline di Varese nel ; V.L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 207; U. ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] e sostenne l’invito di Leone XIII a «uscire di sacristia» (lettera pastorale del 6 giugno 1896, pp. 10-19). Il suo interesse primario un «convitto secolare» (Arch. segreto Vaticano, Concistoriale, Visita apostolica, 21, c. 47r), di non possedere « ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Fetonte; nel febbraio del 1690 concorse ai festeggiamenti per la visita dell’imperatore Leopoldo I con l’introduzione Gli oracoli di martire, 1712; Ss. Cipriano e Giustina martiri, 1714), la pastorale Enone (1705) e il prologo L’homme endormi (1712). ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] resse fino al 1551.
Scarsamente presente nella diocesi, promosse due visite, l’una prolungatasi dal 1532 al 1542, l’altra dal 1542 il M., in ogni caso, essa non avrebbe dovuto sovrastare quella pastorale.
La morte di Paolo IV (1559) privò il M. del ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...