GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] sosta a Bologna, non più tardi del 10 ott. 1534. La visita a Fano nell'autunno-inverno 1532 aveva certo sensibilizzato il G. a ad abbandonare la città, non tanto per adempiere ai doveri pastorali a Fano, ma per trasferirsi alla corte papale secondo i ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] con l’avvento di Domenico Grimani, in occasione della cui visita a San Daniele M. fu incaricato di realizzare varie pitture i Dottori della Chiesa e all’esterno S. Pietro consegna il pastorale a s. Ermagora (Udine, Museo civico).
Ultimate nel 1521, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Federico III nell'inverno tra il 1468 e il 1469 o la visita del duca di Ferrara, Borso d'Este, nella primavera del 1471. del giovane prelato si arricchì di uno spessore politico e pastorale nuovo: egli stesso ebbe occasione di dire, a proposito ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Aristotele, un libretto in volgare su Lepanto e delle note sopra Tacito.
Fonti e Bibl.: Asti, Arch. storico Diocesano, VisitePastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. di Stato di Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Sabina il 25 luglio.
Si dedicò subito con grande zelo e rigore morale all'attività pastorale, iniziando nello stesso anno la visita, che interruppe per istruire il popolo mediante missioni e predisporre l'organizzazione ecclesiastica per tale ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] in caso di passaggio di D. in altro luogo; la libertà di visita agli infermi e di sepoltura.
L'impegno a favore del monastero di Trisulti autorità ecclesiastica per l'esercizio di questa funzione pastorale da parte di un monaco sia pure ordinato ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Ristori debuttò al teatro Obizzi di Padova col dramma pastorale del conte Otto Mandelli Pallade trionfante in Arcadia, ripreso Ristori rientrò in Polonia nel 1725 per la prima visita del principe ereditario a Varsavia (dicembre 1725 -settembre ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] in vari conventi. Nel 1794 si recò a Roma per la visita ad limina rimanendovi oltre tre mesi.
In questo periodo ampliò l' seminario una cattedra di teologia scolastica; nel campo pastorale introdusse nelle parrocchie il catechismo per il popolo ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Orlandi (1704, p. 88).
A giudizio di quest’ultimo, fu la visita in tali città, oltre che a Bologna, a indurre Resani ad ampliare inducono ad anteporre il Pollarolo al pendant di tema pastorale, firmato e datato al 1713, già in collezione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Paganica, dedicato ai principi di Neoburgo allora in visita a Roma; e L’idolatria di Salomone (1686; Siena, Siena 1998, pp. 401-407; F. Cera, Sessanta versetti e una Pastorale di B. P. scoperti in una fonte sconosciuta, in Recercare, XII (2000), ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...