VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] Les Registres d’Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1881-1920, n. 4835, 4901, 5984, 6984; Les sermons et la visitepastorale de Federico Visconti archevêque de Pise (1253-1277), a cura di N. Bériou, Rome 2001 (in partic. Textes des sermons et de ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] canto" (7 ag. 1770); "Ebbi stamane una lunga visita del signor Latilla che mi fornì parecchi dettagli importanti relativi misericordia divina, oratorio a 4 voci; Messa in pastorale per 2 voci e organo; Pastorale per 5 voci e orchestra; Salve, Regina ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] fedeli (Brescia 1819; poi ibid. 1823) sono una raccolta dei suoi scritti pastorali, liturgici e devozionali, suddivisa in tre parti.
Dopo avere ricevuto, nell’inverno del 1820, la visita di Vincenzo Monti, morì a Chiari il 1° gennaio 1821.
Nella sua ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] del movimento liturgico italiano. Intanto collaborava all’attività pastorale in diverse parrocchie e spesso veniva chiamato a tenere dal modello cristiano tradizionale. Nel 1985 ricevette la visita di Giovanni Paolo II, ultima occasione pubblica ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] . Eletto per un triennio, nel maggio del 1728, generale dei celestini, egli intraprese una visita dei vari conventi dell'Ordine sparsi nella penisola. Il viaggio pastorale che, con una sosta intermedia di riposo a Roma, durò dal dicembre 1728 all ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] - che riteniamo inedito - nel quale vi figura anche una Egloga Pastorale Tirsi e Filli della Sig.ra Fra.ca Caccini (cc.11r-69v l'ultima volta dal Tinghi il 17 sett. 1626 durante la visita del card. Barberini. Sappiamo che fino a tutto il mese di ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] di un clero dal basso profilo culturale e pastorale, le resistenze a scendere in campo di Henares 2008, pp. 19-42; R. Corts i Blay, L’informe final de la visita apostòlica de 1928 del nunci T. a Catalunya, in Analecta sacra tarraconensia, 2010, vol. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] per le sue simpatie moderniste –, conosciuto durante le sue frequenti visite al prediletto allievo Agostino Biamonti in cura nella clinica. Lo delle attitudini controversistiche dominanti nella pastorale cattolica del tempo, testimoniava apertura ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] Jianchang (oggi Nanchang, Jiangxi), dove iniziò l'opera pastorale facendo erigere una chiesa. Le persecuzioni anticristiane del 1665 ipotizza D. Mungello (pp. 216 s.), nel corso della visita effettuata dall'I. a Roma nel 1671 in qualità di ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , la sua inflessibile ortodossia in campo teologico e pastorale.
Oggetto di una polemica fra Giuseppe Parini e in condizioni critiche a Roma, dove ricevette in punto di morte la visita del cardinale Albani, futuro Clemente XI.
Morì in Roma, il 9 ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...