CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] trasferito alla più vasta diocesi di Mileto e raggiunse la sede nel dicembre successivo. Mentre espletava la visitapastorale, nel 1759 compilò la prima relazione diretta alla Congregazione del Concilio, annunziando il programma di risanamento degli ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] ottenne come coadiutore il cugino Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera del 1540 iniziò la terza e ultima visitapastorale, mentre il papa Paolo III approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. 1544 il L. fu traslato a Verona ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Carlo Borromeo, si interessò alla venerazione che molti paesi della Lombardia riservavano a G.: dopo una prima visitapastorale nel 1566 il prelato sospese temporaneamente le pratiche cultuali in attesa di accertamenti e istituì un'inchiesta canonica ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] un giornale cattolico, L’Osservatore bolognese, per combattere le idee liberali. Nel marzo del 1857 intraprese la sua prima visitapastorale e nel giugno successivo, in occasione dell’ultimo viaggio di Pio IX nei suoi Stati, accompagnò il pontefice ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] [1978], 13, pp. 126-148, poi ripreso come introduzione al volume dello stesso La diocesi di Catania alla fine dell'Ottocento nella visitapastorale di G. F.N., Roma 1982); sempre al Di Fazio si deve la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] a sinistra, lanciata in aprile da Pietro Nenni nella stessa piazza scaligera. Il 29 giugno indisse una visitapastorale, studiata come analisi realistica e particolareggiata delle situazioni locali. La seconda metà del suo episcopato fu imperniata ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] fu di energico sostegno dell'opera di restaurazione religiosa voluta da Pio VII: il B., dopo la visitapastorale del 1816, ripristinò il collegio dei parroci urbani, ristabilì il numero delle parrocchie e ricostituì gli otto monasteri soppressi ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Milano 1756, pp. 225-237. Cfr. inoltre F. Ninguarda, La Valtellina negli atti della visitapastorale diocesana, Sondrio 1963, pp. 73-75, e F. Archinti, Visitapastorale alla diocesi, a cura di G. Antonioli et al., in Archivio storico della diocesi di ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] si concluse nel maggio del 1589, allorché tornò a Novara, dove l’anno seguente celebrò un sinodo diocesano e condusse la visitapastorale, nel solco della linea borromaica. Tuttavia, nel gennaio del 1591, una volta eletto papa con il nome di Gregorio ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Crocifissa di Rosa, Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, avviò il procedimento per Giovanni Battista Piamarta e attuò tre visitepastorali (1934-40, 1943-51 e 1954-62) nelle quali si recò nelle quattrocentoventi parrocchie della sua vasta diocesi ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...