SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , provvisto di scale e cattedra e tutto in legno di noce, voluto dal cardinale Fulvio della Corgna sin dalla sua visitapastorale del 1568, ma realizzato solo tra il 1577 e il 1581.
Altri interventi di Bernardino nel tessuto religioso dell’acropoli ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] fossero obbligati al servizio militare e cercò di ottenere il maggior numero di esenzioni possibile. Iniziò una lunga e capillare visitapastorale che proseguì fino al 1821, con l’aiuto di due suoi nipoti chierici giunti da Milano, i conti Giovanni e ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] e nel 1840 ristrutturò la chiesa in forme neogotiche.
La sua relazione per la visitapastorale del 1846 (Vigevano, Archivio diocesano, Atti della visita Mons. Forzani) sembra delineare il profilo di un sacerdote insofferente delle condizioni morali e ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] secondo decennio si situa anche l’esordio del M. nel campo delle commissioni pubbliche. Non datata, ma anteriore alla visitapastorale del patriarca di Venezia Pietro Barbarigo nel 1718, è l’ancona con l’Assunzione della Vergine per l’altare della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] storico lombardo, VII (1880), p. 608; L. Fecchio, Notizie storico-religiose di Gravedona, Como 1894, passim; Atti della visitapastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda 1589-1593…, II, Como 1894, pp. 159, 206; A. Taramelli, L'esposizione d'arte ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. Riva, La visitapastorale del cardinal Cervini. 1543, Felina 1968; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1974, pp. 61, 585; E ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , a cura di T. Motterle, Vicenza 1984, pp. 481-497; M. Nardello, A. F., vescovo di Vicenza (1893-1910), introduzione a La visitapastorale di A. F. nella diocesi di Vicenza (1895-1909), a cura dello stesso, Roma 1985, pp. IX-LX; E. Reato, Pensiero e ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] riposo domenicale alla disoccupazione e alle morti bianche. I giorni (8-11 maggio 1986) che papa Wojtyla dedicò alla visitapastorale in Romagna (tra le più lunghe del suo pontificato) sanzionarono l’interesse del pontefice verso l’operato di Tonini ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 117 D. Patriofilo, Il Sacro Monte d'Orta, Varallo 1826, p. 56 S. Monti, Atti della visitapastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda, Como 1895-99, II, p. 279 n. 1 Id., Storia ed arte, Como 1902, pp. 356-58 Id ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] 1831). Accolto con entusiasmo, amministrò la diocesi con cura e zelo. Nel 1834 indisse la visitapastorale, che concluse due anni dopo. Scrisse diverse lettere pastorali. Favorì l’apertura di una casa di canossiane, per le quali acquistò in città il ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...