SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] terre già appartenute alla chiesa collegiata di Gioia, e nel 1819 l’arcivescovo di Bari, Nicola Coppola (1818-23), in visitapastorale alla città, gli confermò i diritti di piena proprietà sulle terre già di pertinenza del capitolo, in cambio di una ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] 1543, nella chiesa di S. Sebastiano, soltanto l’anno successivo raggiunse la sede assegnatagli, procedendo quasi subito alla visitapastorale.
Composta da 24 «terre» a cavallo tra la Basilicata meridionale e il Cilento, la diocesi di Policastro ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] risalto al cospetto di una società e di costumi morali che gli sembrava stessero decadendo: nel 1855 effettuò la visitapastorale a Velletri appunto per rendersi conto dello stato del sentimento religioso in provincia. Dell'antica passione per le ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] sinodo diocesano. Nell’ambito di questo suo dinamismo, indisse una visitapastorale alla diocesi che si protrasse fino al 1828 (la visita precedente risaliva al 1779).
Lo zelo pastorale non lo rese attento alle esigenze amministrative di Roma, presso ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] p. 404).
Rossi (ibid.) ha proposto un’ipotetica identificazione di questo polittico con quello descritto, in occasione di una visitapastorale risalente al 1700, nel coro della chiesa del borgo di Casnigo, il quale presentava al centro, come nel caso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] vescovile di Parma. Come già a Novara, anche nella Chiesa parmense il D. convocò un sinodo ed indisse la visitapastorale. L'assise sinodale si tenne nel tardo autunno dello stesso anno 1300: le costituzioni, sperimentate con efficacia nel Novarese ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] di S. Barnaba a favore di Gasparo Sillingandi, futuro vescovo della città, e nel settembre-ottobre 1560 compì una visitapastorale nella sua diocesi, preludio alla rinuncia al vescovato con riserva di nomina del successore (il canonico venosino Lucio ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] Carteggio per diversi affari, filze M-S; Ibid., Lettere diverse e lettere di parrochi dall'anno1840 all'anno 1860; Ibid., Visitapastorale del card. C. C. Informazioni dall'anno 1856 all'anno 1867; Atti straordinari, dal 1852 al 1872 (12 filze); Ibid ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] di note…, Roma 1787, in cui mostrava anche una non comune vis polemica. Conquistò così la stima del rettore della casa del Gesù capoluogo.
Lo strumento idoneo per questo scopo era la visitapastorale (nei nove anni del suo episcopato ne compì tre): ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] 48r, 206r; 44, cc. 229v-232r; Consultori in iure, 550, cc. 95r e ss.; Venezia, Arch. della Curia patriarcale, Arch. segr.,Visitepastorali, 12-13; Arch. segr. Vaticano, Segr. St., Venezia, 70, cc.127v-128v, 134v; 72, cc. 68r-69r, 96r-97r, 124rv, 235r ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...