POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di Milano 1305-1964, Milano 1966, pp. XXXVII, XXXIX, 546; M.L. Gatti Perer, Il cardinale G. P. e gli Atti della Visitapastorale nella Collegiata di San Giorgio al Palazzo in Milano (1779), Milano 1970, pp. 3-19; V. Vergani, Storia di Arluno dalle ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 2011, pp. 126-129, 157, 160, 163, 286-288; G. Concioni, Chiesa, clero e cura d’anime in diocesi di Lucca nella visitapastorale del domenicano Matteo da Pontremoli (1465-1467), I, Lucca 2012, pp. 9-13; M. Lallai, La diocesi di Lucca, I, Lucca 2015 ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] e del 1557 riportate da alcuni biografi sono infondate; quella del 1560 si ricava dal resoconto di una visitapastorale al seminario di Taranto effettuata nel 1594 dall’arcivescovo Lelio Brancaccio, durante la quale Morone dichiarò all’arcivescovo ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] catt., in Arch. st. per la Sicilia orient., LXXIII (1977), pp. 89-138; La diocesi di Catania alla fine dell'Ottocento nella visitapastorale di G. Francica Nava, a cura di G. Di Fazio, Roma 1982, ad Indicem; G. Zito, La vita del monastero catanese S ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] l'ordinamento borromeiano, le annuali "congregazioni" dei vicari foranei; tra il 1786 e il 1789compì la visitapastorale della diocesi.
Negli anni della massima affermazione del giurisdizionalismo giuseppino, come durante le travagliate vicende della ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Boggiani (Vian, 1998, pp. 564-597).
Sebbene minato da mesi da un male incurabile, Svampa proseguì fino al 6 agosto la visitapastorale nella parrocchia di Pieve di Casio; rientrato a Bologna il 7, spirò la mattina del 10 agosto 1907.
Le sue spoglie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] diretto coi problemi della sua diocesi attraverso l'esame del clero, la riforma dei monasteri femminili, la visitapastorale (attività già iniziate sotto i suoi vicari generali Giulio Pavesi e Luigi Campagna). I risultati di queste iniziative ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] ; per misurare l'ampliarsi della sua presenza al Sacro Monte dobbiamo quindi ricorrere alle osservazioni dei vescovi in visitapastorale. Il 14 sett. 1617 il cardinale F. Taverna constatava che nella cappella della Prima presentazione di Cristo a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] arti. Atti e memorie, CIX (1996-97), 3, pp. 159-188; P. Gios, Vita religiosa e sociale a Padova: la visitapastorale di Diotisalvi da Foligno alle parrocchie cittadine (1452-1458), Padova 1997, pp. 75 s.; T. Pesenti, Il «Fasciculus Medicinae», ovvero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] successo. Secondo la ricostruzione dello Herbers, la doppia visita a Ludovico - poco credibile per motivi logistico- L'arcivescovo imponeva loro, ogni due anni durante la visitapastorale, l'obbligo di fornire ospitalità e viveri ai circa 500 ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...