RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] ritorno dalle Fiandre, e nel novembre seguente era in visita a Mirandola, in occasione della malattia del conte Ludovico a lui per avere copia di alcuni manoscritti di carattere pastorale già appartenuti al vescovo di Modena Egidio Foscarari (1512- ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] ricevimenti in onore di religiosi influenti, come per la visita nella provincia del padre generale Clemente da Noto, oggetto di corte urbinate, tra i contadini. L’ultimo suo incarico pastorale si concluse a Sassocorvaro nel 1625: privo di forze ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] teologica interregionale di Milano (1967-84), all’Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina di Padova (1975-88), all’Istituto di cammino iniziato già nell’estate del 1948 durante una visita al centro ecumenico di Taizé, non lontano dalla casa ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] impegno religioso cresceva: a Castel Bolognese, dove si recò in visita nel 1613, fece istituire a sue spese un nuovo monastero di Ostia e Velletri.
Mosso da una sincera sollecitudine pastorale, durante gli anni del pontificato Barberini il G. si ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] e all’indisciplina del clero capitolare e cittadino si aggiungeva talvolta l’insolenza di quello rurale. Gli editti conclusivi delle visitepastorali della città e della diocesi già sullo scorcio del Cinquecento e di quelle del 1613, del 1620 e del ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Piero de' Medici in data 4 genn. 1493, si apprende di una visita da lui fatta in compagnia del C. a Federico d'Aragona, che ... Roma 1905, pp. XIII, 37 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 216; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] D. lo accompagnò nel porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge Giovanni Battista Centurione. Infine il 13 apr. il suo predecessore cardinale S. Durazzo, rinunciò alla cura pastorale di Genova.
Pochi giorni prima della fine del suo dogato ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] presso il seminario vaticano (9 novembre 1904) e di pastorale nel seminario leoniano (1911).
A soli dieci anni dall’ordinazione di sospetto che gravava sul clero milanese, la visita apostolica condotta da monsignor Pio Tommaso Boggiani e ordinata ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] e di transizione, di cui serbano traccia alcuni quadri come Alfieri visita Goldoni e Goldoni visita Gian Giacomo Rousseau (ripr. in F. G. e la sua attraverso le quali viene interpretato il tema pastorale da sempre coltivato; parallelamente, negli anni ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] nel 1594, quando pubblicò presso Giovan Battista Ciotti la favola pastorale L’Astrea, ispirata all’Aminta di Torquato Tasso e comporre dei testi da mettere in scena in occasione della visita di Cosimo II. Nell’ottobre dello stesso anno, ricevette ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...