SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] tra i visitatori per la diocesi di Roma nell’ambito della visita apostolica che si concluse nel 1907. Questa prima parte della sua nel luogo restò agli stessi coniugi Longo. L’attività pastorale rimase, comunque, affidata ai domenicani. «L’anomalia ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] della giurisdizione ecclesiastica. Dal 17 gennaio 1714, quindi, passò alla sede marchigiana di Osimo, ove condusse regolarmente visitepastorali e sinodi del clero. Completò quindi il procedimento già avviato per la fondazione di un collegio per ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] e orchestra, un Tantum ergo a tre voci e orchestra, una pastorale per voce di basso., un coro per la festività di S. Giovanni Bari, gli commissionò un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari nel 1858 e una cantata scenica per l'onomastico del ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] , tanto per la quasi totale mancanza di suoi scritti pastorali, quanto per la penuria di documenti consultabili negli archivi Borbone. Egli, infatti, mai si portò a Roma per la periodica visita ad limina e neppure per il conclave del 1846; non fece ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] di quello di Jaffna, riunendo così sotto la loro cura pastorale l’intera isola. Il vicario apostolico di Jaffna Stefano Semeria giunto a Colombo il 31 dicembre 1862, fece una visita capillare del vicariato. Passando di parrocchia in parrocchia e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] del fratello Giovan Saverio (1760), autore di una pastorale nella quale proponeva procedure inquisitoriali nelle cause di lo ascrisse a varie congregazioni (Concilio, Esame dei vescovi, Visita apostolica, Indice) e gli conferì per titolo la chiesa di ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] , n. 34, f. 40; Carte Sardi (alcune lettere e un biglietto da visita).
Delle undici lettere pastorali scritte dal L., tutte pubblicate, si trova indicazione in Lettere pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] dignità da papa Urbano V.
Dal 1372 al 1373 Simone compì la visita canonica presso i monasteri della Tuscia e di una parte dell’area per assumere i difficili impegni della cura pastorale. Fedele a questa impostazione autenticamente contemplativa, ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] impegnative: in ambito strettamente ecclesiale vi erano l’infelice conformazione del territorio diocesano (a cui dedicò quattro visitepastorali), l’estrema scarsità di istituti religiosi maschili e femminili, il successo tra il clero giovane della ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...]
Rustici, dopo una breve malattia in cui ricevette anche la visita del nuovo papa Paolo II, si spense poco prima dell’8 come il tipico vescovo umanista curiale: anche se la vocazione pastorale non è preminente, la sua carriera al servizio dei ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...