FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] lamentò con la Curia romana. Il F. si difese denunciando le gravi defezioni nell'attività pastorale dell'arcivescovo e, ottenuto il pieno appoggio della S. Sede, visitò nel settembre 1575 le chiese secolari e regolari di Asti e Vercelli e nel maggio ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] ; nella Discesa di Inanna agli inferi si narra la visita che la dea fa alla sorella Ereshkigal, regina dell'Oltretomba rituale all'Iraq Museum di Bagdad). Ben presto l'aspetto pastorale di Inanna, già sottolineato dalla frequenza con cui il suo ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] fatto parte del Gruppo, passando per Roma, andò a fare visita al cardinale Ragonesi. Riferendone ad Arboleya, scrisse che Ragonesi pensava , p. 242).
Di limitate esperienze sul piano pastorale e privo di formazione diplomatica, Ragonesi si destreggiò ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] del F. non fu efficace come quella svolta sul piano pastorale e disciplinare. A esempio, in occasione della morte di che di accorto politico. Dopo aver compiuto una visita accurata, convocato un sinodo, aggiornato le costituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] relazione sullo stato della diocesi in occasione della rituale visita ad limina.
Morì il 9 dic. 1649 a 67. Notizie succinte sulla sua vita e attività diplomatica e pastorale sono nelle opere di B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] non si dimostrò entusiasta di intraprendere la sua azione pastorale nella città andalusa, posta quasi agli estremi sud- la città di Navarra nel settembre del 1599. Quindi, preparò la visita ad limina per il 1600: fu nondimeno un suo procuratore a ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Vescovo energico e zelante, nella primavera del 1839 avviò la visita della diocesi e inaugurò una feconda produzione di scritti (con oltre 220 titoli fra lettere pastorali, circolari e trattati di teologia), mostrando una particolare attenzione agli ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] Sauli fu chiamato per la prima volta a impegni di natura pastorale. Il 25 novembre dello stesso anno, infatti, fu eletto vescovo Lo stesso Sauli, invece, si incaricò di compiere la prima visita ad limina, nel medesimo anno.
Il 18 dicembre 1587 era ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] cc. 279-282, 558, 654; anno 1576: cc. 95 s.; Riformagioni segrete, 375, c. 369; Lucca, Arch. arcivescovile, Sacre visite, 26; Visitepastorali, 14-34; Ibid., Biblioteca statale, Mss., 454; 896, c. 279; 1115: G.V. Baroni, Notizie genealogiche…, cc. 85 ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] erano rivolti a Roma. Ma neanche nel corso di una visita personale eseguita a Reichenau e a Costanza nel 1652 riuscì al Castello. Nei sedici anni successivi si dedicò ai compiti pastorali affidati fino ad allora alle cure dei vicari generali. Delle ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...