MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] animato da fervida spiritualità, sensibile ai temi della responsabilità pastorale e della dignità morale e culturale del clero.
volta stampato Il divoto pellegrino guidato ed istruito nella visita delle quattro basiliche di Roma (ibid. 1749), guida ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] bolognese, ebbe solo rapporti superficiali.
Una visita della diocesi fu attuata da Agostino Zanetti tra bolognese in età pretridentina. Mons. Agostino Zanetti e la sua attività pastorale, tesi di laurea, università di Bologna, fac. di magistero, anno ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] da Roma. Negli anni 1764-65 egli compì la visita della diocesi, recandosi anche in tutte le Comunità della Garfagnana colto da apoplessia, il M. tralasciò quasi del tutto l'attività pastorale; morì a Lucca il 27 sett. 1769 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] Brescia 1975; Vita di Carlo Borromeo card. di s. Prassede arcivescovo di Milano, introduzione di C. Segala, Verona 1988; Visitepastorali a chiese della diocesi di Verona anni 1565-1589, I-III, Verona 1999-2001.
Fonti e Bibl.: G. Bentivoglio, Memorie ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] ariostesco - d'una poesia che rifiuta le frivolezze dell'ispirazione pastorale, secondo l'esempio del Frugoni e di S. Maffei, P una lettera a Monti di m.me de Staël, che nella visita a Roma durante la quale era stata acclamata in Arcadia si era ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] ora perduta, del duca e della duchessa in un'ambientazione pastorale con un olmo e alcune pecore, opera scolpita sotto la riapertura della bottega nell'agosto del 1389 e fino alla visita ducale del febbraio 1390, lascia supporre che in quell'occasione ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , eseguita nell’omonima villa di Frascati per la visita di Ferdinando II, granduca di Toscana, nel marzo un allestimento a Piacenza, nel febbraio dell’anno dopo); la «favoletta pastorale e tragica» Echo e Narciso, già pubblicata nei Drammi musicali, ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] M., che deteneva alcuni benefici ai quali rinunciò solo con grande riluttanza.
Il M. si avvalse fin dal 1557 delle visitepastorali per supportare la propria azione di governo e per stabilire un rapporto diretto con clero e fedeli. Dopo il concilio ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] nello stesso anno (1841) in cui Gregorio XVI, in visita alla cittadina umbra, gli assegnerà la croce dell'Ordine di en Italie" (Leccisotti, p. 205).
Riprendendo i temi della pastorale del 1850, anche in quella del maggio del 1853 Al popolo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] dell’eresia e il recupero dell’autorità ecclesiastica nei territori delle diocesi. Da sempre ostile alle aperture riformatrici delle visitepastorali, aveva osteggiato anche il vescovo della sua città Domenico Bollani, nonché lo spirito della ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...