STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] anche «flauto di Pan», è essenzialmente legato al mondo pastorale, mentre non è ammesso agli agoni musicali. Dalla sỳrinx celebre esecutore è il gandharva Pañcaśikha nell'episodio della visita di Indra alla grotta di Indraśāla, assai frequente nell ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] l’associazionismo devoto, nell’espletare le visitepastorali, secondo un modello episcopale che è dei vescovi umbri, cit., pp. 267-272.
62 Cfr. ad esempio la lettera pastorale di Zanardi di Guastalla nel 1862.
63 G. Martina, Pio IX (1851-1866), ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] un esempio di incrostazioni temporalistiche che non giovano alla funzione pastorale del pontefice (e tuttavia di per sé non la ecclesia in dicto Leone et eius sequacibus mansit121.
Dopo una visita nelle valli piemontesi del Pellice e del Chisone, il ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] , Tra evangelismo e controriforma: Giovan Matteo Giberti (1495-1543), Roma 1969; Riforma pre-tridentina della diocesi di Verona. Visitepastorali del vescovo G.M. Giberti 1525-1542, a cura di Antonio Fasani, I-III, Vicenza 1989. Per il Contarini ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] divisione del vicariato tra Francescani e Mazziani e, dopo una visita alla missione nel 1865, accompagnato da Lodovico da Casoria (di documenti di varia natura, perfino in alcune lettere pastorali, e si sviluppò lungo un’attenta opera di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] testimoniano i componimenti poetici che ogni anno coronavano la visita di Pio IX a S. Agnese. La proclamazione mostro nascosto nel gruppo, cioè l’aspide si avventa al pastorale (governo spirituale). Il Pontefice calpesta il primo con piede franco ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] . In seguito, il progetto originario di cura pastorale degli italiani a Ginevra si concluse con il licenziamento ivi, pp. 21 segg. (fra cui Fausto Nitti, incarcerato per una visita dalla vedova di Matteotti).
159 D. Maselli, Libertà della Parola, cit ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] pastorale e a ricevere le istruzioni pontificie, da eseguire poi in diocesi. In caso di legittimo impedimento, la visita . Cárcel Ortí-V. Cárcel Ortí, Historia, derecho y diplomática de la visita ad limina, Valencia 1990, pp. 26-32; D. Chiari, Il ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Detto fatto. Howells allega ai soldi il suo biglietto da visita con l’indirizzo di casa, per la restituzione del prestito 1999, p. 204 (pp. 197-208); Bruno Bertoli, La pastorale di fronte ai mutamenti culturali e politici della società veneziana, in ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] riuscita ad arginare, per di più in coincidenza con la visita dell’imperatore Francesco I, nei confronti del quale pure non manca è provato dal succedersi di varie edizioni delle sue Rime pastorali nell’arco di tempo che va dal 1807 fino alla ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...