Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ).
Secondo il parere dell'ispettrice governativa che li visita, il tempo dedicato alle pratiche di pietà in alcuni 1987, p. 173 (pp. 165-188); Bruno Bertoli, La pastorale di fronte ai mutamenti culturali e politici della società veneziana, ibid., ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] alla presenza della principessa Elena, Werther; 15.V Gala per la visita del principe del Siam, Werther.
1898 1.IV e 3.IV dirigere la nuova schola dei putti 'giusta la lettera pastorale'; dovrà dirigere musiche ordinarie in basilica e assistere il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , di "genere"). Passa dalla favola pastorale, alla sceneggiatura di epos ariosteschi e tasseschi intrattenimenti (in chiesa e in camera) di Sigismondo III re di Polonia in visita ufficiale, e ancora per altre messe della notte di Natale.
44. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] difesa. Sul lato opposto Artemide (siamo sempre in ambiente pastorale), che indossa un lungo chitone sul quale è gettato ovvero a memoria, come fu costretto a operare quando, nella prima visita a Villa Giulia a Roma, gli fu impossibile vedere i vasi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] bisogni vanno ascoltati.
Sempre in relazione alle più diversificate attività pastorali e di studio in cui gli uomini di Chiesa sono delle urine e la vigilanza sulle confezioni dei farmacisti; visite, esami e consulti avvengono presso la sua casa o in ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] alla delegazione che accompagnò il papa durante la prima visita del Vaticano alla cattedrale di S. Andrea a Istanbul di laici in tutta l’America – scrissero la lettera pastorale sulla guerra e sulla pace sfidando direttamente le politiche nucleari ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Sessanta, legato ai campeggi(182). Giovanni Comisso in visita a punta Sabbioni nel 1964 scopre già i segni ., 10 febbraio 1963.
106. Giovanni Urbani, Dio nostro padre. Lettera pastorale per la Quaresima 1961, Venezia s.a.
107. Guido Ceronetti, Un ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] unità dei Cristiani, che vuole essere un sussidio per la pastorale ecumenica nella diocesi di Roma, riaffermando, in modo organico, San Pietro a tutti coloro che sono in coda per la visita alla basilica: la distribuzione è fatta da volontari, tra cui ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che giungono sul suo tavolo e lo stabilirsi di un rapporto con le comunità ecclesiali italiane attraverso le sue visitepastorali sempre più frequenti portano a maturazione una differente visione delle urgenze e delle soluzioni da adottare. Già nel ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] dal nunzio, il Morosini partiva per la canonica visita ad limina apostolorum (144).
Un combattente solitario il Padova (1664-1697), Padova 1993 e Ead., Intorno al governo pastorale di Gregorio Barbarigo, «Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...