PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] particolare l'Africa vandala) e un livello agro-pastorale condizionato da razze domestiche e da tecniche di Adriano (c.a dal 123/4 d.C.), che ne ricordano la visita: sul primo la personificazione della provincia porta una corona turrita sul capo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di valori nuovi che doveva consistere l'opera educativa e pastorale della Compagnia di Gesù (29).
Il doge Andrea Gritti monde occidental, la réduction de Rome à l'obéissance vis-à-vis des Habsbourgs [...>", ha scritto Fernand Braudel: o meglio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] termini di misticismo cristiano, nel cui vocabolario il linguaggio pastorale della quarta ecloga, già prossimo a quello del profeta portati per le calli quando il doge si recava in visita in un sestiere (275); e parliamo inoltre della figura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di corte. Nel 1486 il portoghese J.A. d'Aveiro visitò e descrisse Benin City, segnando così l'inizio dei rapporti di caccia e quelle di raccolta avessero importanza pari al pastoralismo. Tra i resti faunistici era presente anche il cane domestico ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dei Dioscuri e scoprì il santuario di Afrodite.
Nel corso di una visita al sito alla fine del 1898, D.G. Hogarth rilevò che Milano 1996, pp. 437-42; E. Fabbricotti, Rilievi cultuali del mondo pastorale cirenaico, in LibyaAnt, n.s. 3 (1997), pp. 75-81; ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del santo lo mostri curvo e sofferente, appoggiato al bastone pastorale, in un'ambientazione di palme. Per la prima volta possiamo e B. Drovetti che, nei primi decenni del XIX secolo visitò di persona i monasteri del Wadi Natrun riportando in Europa ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Portogallo". Comunque è Zatta a stampare la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Parigi in favore dei gesuiti. In c'è da adontarsi. Da un pezzo lo spettacolo dell'abbondanza non visita la casa dei Gozzi, nobili sì, ma male in arnese. Ma ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] " del 14 luglio; le feste (con regata) per la visita a Venezia di Giuseppina Beauharnais, allora moglie di Napoleone, tra il pp. 187-214.
32. Cf. Raccolta di tutte le lettere pastorali ed altre carte de' vescovi dello Stato veneto e di tutta ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] al sonetto dello Zappi di un deteriore barocchismo per la visita della vedova del Sobieski a Roma, componendo il suo l'analisi sottile del segreto piacere che ne ricava. «La vita pastorale e campestre ha sempre un non so che di tenero e commovente: ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] triestino Alberto Colantuoni, farsa musicale, e questa amabilissima pastorale trionfa poi nel giugno del '25 al Malibran. , angariati dal capufficio, riprendono coraggio e insorgono quando li visita la nipote d'un compagno d'armi, cf. Enrico ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...