DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Michele Benso marchese di Cavour, presidente della Società pastorale, fu importato un gregge di pecore merinos dell'amministrazione torinese per un'epidemia di colera nel 1834 e visitò Dresda; nel 1835 viaggiò in Svizzera.
La terza collezione di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Guidelli da Perugia e Gregorio Petrocchini da Montelparo), tra visite ai conventi inquieti ed esame di casi di ‘rilasciamento’ dalla ormai acquisita reputazione; il suo taglio è pastorale e apostolico e al contempo pedagogico-divulgativo, incline ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] parteciparono anche molti preti italiani, per studiare sul posto, in una zona mineraria, quel tipo di pastorale. Il viaggio in Belgio, nel 1958, e la visita alle miniere (si conserva una foto in cui viene ritratto con in testa il tipico caschetto del ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] Les Registres d’Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1881-1920, n. 4835, 4901, 5984, 6984; Les sermons et la visitepastorale de Federico Visconti archevêque de Pise (1253-1277), a cura di N. Bériou, Rome 2001 (in partic. Textes des sermons et de ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] canto" (7 ag. 1770); "Ebbi stamane una lunga visita del signor Latilla che mi fornì parecchi dettagli importanti relativi misericordia divina, oratorio a 4 voci; Messa in pastorale per 2 voci e organo; Pastorale per 5 voci e orchestra; Salve, Regina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] presule imberbe salire in cattedra con i sacri paramenti, il pastorale e la mitria: benedice le follie ed empietà di chierici e di fabula saltica, testo recitabile da una voce con l’ausilio visivo di danze e azioni mimate. In virtù del suo costante ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] fedeli (Brescia 1819; poi ibid. 1823) sono una raccolta dei suoi scritti pastorali, liturgici e devozionali, suddivisa in tre parti.
Dopo avere ricevuto, nell’inverno del 1820, la visita di Vincenzo Monti, morì a Chiari il 1° gennaio 1821.
Nella sua ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] del movimento liturgico italiano. Intanto collaborava all’attività pastorale in diverse parrocchie e spesso veniva chiamato a tenere dal modello cristiano tradizionale. Nel 1985 ricevette la visita di Giovanni Paolo II, ultima occasione pubblica ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] . Eletto per un triennio, nel maggio del 1728, generale dei celestini, egli intraprese una visita dei vari conventi dell'Ordine sparsi nella penisola. Il viaggio pastorale che, con una sosta intermedia di riposo a Roma, durò dal dicembre 1728 all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] la campagna romana. Pioniere del movimento è Lord Burlington che visita l’Italia nel 1714 e 1719, riportandone una prima idea 1782 ancora Mique disegna l’hameau, o finto villaggio pastorale, portando l’idea della ferme ornée al massimo grado della ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...