GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] vescovo non è necessaria". Dovere del pastore - così G. nella lettera pastorale del 28 agosto con la quale, dopo la consacrazione del 29 luglio e di quelle di Montegalda. Ultimatala l'11, il 12 visita il collegio dei nobili; e, una volta a Padova, si ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Stocchi (che nel 1776 fu aggregata all’Arcadia col nome pastorale di Laurinda Timbria), dalla quale ebbe tre figli, Jacopo, arti, mecenate e amico di Amarilli Etrusca. Per ricambiare una visita di cortesia che il generale gli aveva fatto in Parma nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] è uno tra i più interessanti e felici componimenti occasionali del poeta. L’allegoria pastorale racconta un episodio della vita personale di Spenser, la visita resagli da Sir Walter Raleigh in Irlanda e il successivo soggiorno londinese del poeta. L ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] controllo della bottega, ma i preparativi per una formale visita a Digione del nipote del duca, il giovane Carlo duchessa che erano state portate da Digione nel 1393 in un contesto pastorale, dominato da un grande olmo tra le greggi. L'opera non si ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] quello più influenzato dalla pittura mitologico-pastorale del Correggio. Il C., temperamento pensoso 28).
La fama del C. trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] dalla famiglia estense: nell’ottobre 1568 il duca Alfonso II, in visita a Modena con la moglie Barbara d’Austria e la sorella Lucrezia lettere, mentre l’editore ducale V. Baldini le dedicò la pastorale I gelosi amanti di C. Della Valle; un anno dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] , che era lontano dalle sue prospettive ma che poteva tranquillizzare i tanti sacerdoti più tradizionalisti.Bartoletti modificò anche la struttura delle visitepastorali, ponendo in primo piano la riforma liturgica, il dialogo con i laici e la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , legislazione, eloquenza, mitologia, armonia, belle arti, poesia pastorale. Furono eletti i giudici e stabilite le prove (nelle per i regnanti Ferdinando IV e Carolina delle Due Sicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte di Napoli, dove ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] crescente disagio del cardinale Tosi per l’onerosa visita apostolica compiuta in diocesi dal benedettino Ildefonso Schuster preziosa, tutta assorbita nella intensità d’un ministero pastorale vastissimo e inestimabile»; aggiunse quindi, e davvero ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] quarto del sec. 11°) compare Abele, riconoscibile dal pastorale che impugna, effigiato accanto ad Adamo, come prefigurazione di Cristo, già risorto, ovvero subito dopo la visita delle pie donne al sepolcro (Skubiszewski, 1982).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...