CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] in onore della visita fatta dai cardinali Montalto e Del Monte, e il 6 giugno 1598 per una visita dell’arciduca Ferdinando scene”. D’altra parte quegli autori che sostengono che le pastorali non includevano recitativi hanno frainteso un passo di G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] ; un incontro con il Bembo a Padova l'anno successivo; le visite che Clemente VII di passaggio per e da Bologna, ove avvenne l cui valore letterario non è certo rilevante, è una favola pastorale di 109 ottave. Al pastore Clonico capita di sorprendere ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] scritto ad attenersi alle norme disciplinari e liturgiche del ministero pastorale; e l'indiculum iuramenti, cioè il testo del giuramento . si imbarcò a Porto per recarsi a Costantinopoli in visita ufficiale, l'ultima compiuta da un papa nella capitale ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] " il 7 maggio 1643 veniva in vacanza in Italia e intendeva far visita a Roma a "un tanto virtuoso" (cfr. Loschelder).
La notorietà il cui argomento era tratto dal mondo di quella mitologia pastorale che da vari decenni forniva le vicende del teatro ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] le quali emergono due crocifissi dei secc. 12°-13°, un pastorale, due colombe eucaristiche, due cofanetti e due candelieri della scuola (nuevas instalaciones), Madrid 1936; J. Ferrandis, Una visita al Museo Nacional de Artes Decorativas, Boletín de la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Cristo: soprattutto la Visio Pauli e il Vangelo di Nicodemo, che descrive accuratamente la visita di Gesù agli ’esegesi opera una svolta decisa verso la finalità spirituale e pastorale, che sarà massicciamente ripresa nel pieno Medioevo; nei suoi ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] . L’incarico comportava viaggi onerosi (soltanto nel biennio inaugurale della missione, 1710-11, Steffani coprì in un vasto programma di visitepastorali oltre 2000 km; si stima che in tutta la sua vita abbia sfiorato i 50.000 km) e spese ingenti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] seguito dell'elettore di Sassonia Federico Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte di Federico Guglielmo I di attingendo a topoi compositivi consolidati (per es. la pastorale) e a un linguaggio che, radicato nella lunga tradizione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] gli umili per rieducarli moralmente, e fu a questo modello di zelo pastorale che al ritorno a Roma si ispirò nelle sue prime prove di di Roma e di Narni; in quest'ultimo, dopo la visita del 1843, prese immediate misure per rendere più efficienti sia l ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Alessandro di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino 317; L. Bonora, La liturgia agli albori del XX secolo. L’opera pastorale del beato A.G. Longhin, vescovo di Treviso (1904-1936), Roma 2018 ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...