BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] che non esclude l'autenticità del consenso.
I problemi del B. furono dapprima quelli della cura d'anime: organizzazione pastorale, visite di monasteri, edilizia ecclesiastica; il 30 maggio 1581 è ancora a Luino, ma promosso vicario foraneo; il 28 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] C. per la creazione sinfonica, cui certo non fu estranea la visita di Haydn a Londra e l'esecuzione delle sue sinfonie. Di questo ibid. 1975; Opere sinfoniche complete: quattro sinfonie, Minuetto pastorale,Ouverture in do maggiore e in re maggiore, a ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] sopralluogo anche a Ravenna (Cod. Cors. 899: Relazioni,perizie e visite del Tevere,Teverone e Po di Ferrara...).
Dal momento del suo arrivo (Firenze 1752), traduzione della terza lettera pastorale di monsignor di Rastignac arcivescovo di Tours ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] estate del 1573 (a stampa nel 1580).
La scelta di una pastorale in versi era in linea con la tradizione ferrarese del ‘terzo di casa Gonzaga. Nel novembre prese parte al corteo ducale in visita al nuovo papa Innocenzo IX; restò a Roma sino alla metà ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] al 1310). La statua di B., senza barba, con libro e pastorale, compare per es. nell'abbaziale di Amelungsborn in Bassa Sassonia (intorno cui nudità mosse alle lacrime pontefice e porporati, in visita a B. durante lo scisma di Anacleto: "Flebant ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] papale adiacente a S. Maria Novella che venne preparato per la visita di Martino V nel 1419. Dal 1812 circa al 1885 il e sicurezza, sono i discendenti più ambiziosi di quelli sul pastorale del S. Ludovico;essi indicano la strada che porterà al ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] feste del 1589, quest'ultimo apprestò una bmve favola pastorale, la Dafne, primo libretto della storia dell'opera. Alcune fu da lui ospitata, e Monteverdi, che si recò a fargli visita sul finire dello stesso anno nel corso del viaggio che compiva ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] prevalentemente pastorale, con dietro un lungo isolamento storico: tutti fattori che avevano favorito la persistenza, nella C. amava citare un pensiero balenato a Goethe durante una visita all'Orto botanico di Palermo: se riportando tutte le piante ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] nozze di Marco Pio e Clelia Farnese, della favola pastorale di Agostino Beccari, Il sacrificio (Ferrara 1555), rassettata sontuosa, del 22 nov. 1598 a Mantova, in occasione della visita del governatore di Milano Juan Fernández de Velasco. Alla corte ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] vi aveva rinvenuto codici contenenti importanti opere classiche. In visita a Roma nel 1427 come procuratore dell’arcivescovo di assemblee locali annuali, animato da vera cura pastorale nel rinnovamento delle pratiche religiose, ma incontrò fiere ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...