ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . Del tutto priva, in compenso, di sussiego la visita di E., del 27 gennaio, al nunzio "per fare , Il poema epico, Milano [1928-11], p. 356; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1909], p. 404; L. Pittoni, I. Sansovino scultore, Venezia 1909, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] da che parte scende il piatto" (Apocalypsis Esdrae, Apocalypsis Sedrach, Visio Beati Esdrae, a cura di O. Wahl, Leiden 1977).
L' del morto possono trasmettersi alla sua a.: mitra e pastorale, corona (insegna di regalità e non di elezione nella ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] fatto nel 1677, nell'estate 1679 e nel 1680, con visite a Monaco, Heidelberg, Ansbach, Düsseldorf e Hannover, di cui per un musicista, il 26 apr. 1706, il C. entrò col nome pastorale di Arcomelo, cui, sei anni più tardi, dopo l'espulsione di G. ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] una scena marina e scene di caccia e di vita pastorale (Rizza, 1955). Si tratta di un esempio pregevole di preciso terminus ante quem, non sempre adeguatamente considerato, è quello della visita a Palermo di Ibn Jubayr dal 22 al 28 dicembre 1184. Il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di polizia.
Nell'autunno di quell'anno, precisamente il 29 ottobre, visitò per la prima volta S. Bettinelli: l'attacco di cui lo aveva episodio del Silvano che si apre con una scena mitico-pastorale in una campagna meridiana sullo sfondo di Firenze e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] specifiche nei questionari riempiti in occasione della visita ad limina76. Inoltre insiste per la A. Principe, Toronto 2000.
93 S. Ridolfi, L’assistenza pastorale agli italiani nel Dopoguerra, in Fondazione Migrantes, Rapporto italiani nel ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in modo troppo vivace e assoluto il proprio onore pastorale con quello del Seminario e della sua Diocesi" e di Rodez e Vabres, G.C. Bourret. Da Parigi volle recarsi in visita al santuario di Lourdes: vi tornerà nell'agosto del 1921 alla vigilia dell' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] originale si vorrebbero ascrivere alla giovinezza del M.: il capitolo pastorale in terza rima Poscia che all'ombra sotto questo alloro e la fortificazione di Firenze; scrisse la Relazione di una visita fatta per fortificare Firenze (5 aprile), e la ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] intersecata con eventi di non poca rilevanza storica (come ad esempio la visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma il 13 aprile 1986 tanto dagli addetti ai lavori, quanto a livello pastorale). Si è ormai consapevoli a livello di coscienza ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] il giubileo della Redenzione. Nell'ottobre-novembre del 1936 visitò gli Stati Uniti in forma privata, incontrando, in compagnia di P., a proposito delle forme e dei metodi pastorali che riguardassero l'apostolato sacerdotale o la più vasta e ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...