SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] da frutta. È molto sviluppato nelle valli più elevate il seminomadismo pastorale, e assume importanza nelle zone dei pascoli più magri anche l celibi è concesso anche il Kiltgang, cioè la visita serale alle fanciulle da parte di singoli individui o ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] mentre nei comuni montani prevale assolutamente l'economia pastorale: le proprietà, spesso molto vaste, sono chiuse sedere vicino al focolare, dimostrando così subito lo scopo della sua visita. Al padre che gli domanda: ite cheres? egli risponde: un ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dello stato, dove è diffuso il seminomadismo pastorale. La grande transumanza è esercitata dai pastori della cui la Cecoslovacchia aderì l'8 febbraio 1921 in occasione d'una visita fatta a Roma da Beneš al conte Sforza, ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vista geografico i viaggi di J.-B. Boussingault (1825-31) che visitò il Perù settentrionale, di J. B. Pentland (1826-28) che sarebbe sviluppata colà, spontaneamente, sia nella direzione pastorale sia in quella dell'agricoltura intensiva, afferma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . - L'Etiopia è un paese prevalentemente agricolo e pastorale. La coltivazione dei cereali, specialmente quella dell'orzo, il duca degli Abruzzi si recava in Addis Abeba per restituire la visita in nome del re d'Italia; e rinsaldava i rapporti italo- ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 1,5 a 2,2 per la gentile di Puglia. Soltanto in zone pastorali di scarsa produzione, come il Bergamasco e il Padovano, ad esempio, il gesso colorato e con segni convenzionali. Compiuta la visita si lega il cartellino di matricola alla cocca iniziale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] che verrà attuata poi con la fusione delle civiltà matriarcale e pastorale. I popoli nomadi però non si fondono subito con i popoli si consentiva alle donne di una certa età di farsi visita.
Come abbiamo avvertito, l'esposizione sulla famiglia greca, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] appare evidente anche ai profani di glottologia: chi visita la Corsica resta subito colpito dalla dolce melodia (a varie voci) si ode assai di rado e ai semplici strumenti pastorali come u frischju e u frausi (di canna), a cialambella (di radica ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 1342), Roma inviava un'ambasceria, la quale veniva a chiedere una visita del papa alla città, ond'era vescovo, un aiuto in denari alla patetica Quando il soave mio fido conforto, alla pastorale Chiare, fresche e dolci acque, alla religiosa Vergine ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] La sorella Cornelia doveva leggere, per suo consiglio, la pastorale del Guarini, a cui tanto s'era affezionato il padre. in Frankreich, 1793). In quell'anno può concedersi una nuova visita alle città renane e al gran fiume, rivedere la natia ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...