Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] rapporti ecumenici", auspicando in occasione del 2000 una visita papale nei "luoghi che si trovano sul cammino di briganti e di Anni Santi, Torino 1974.
Anno Santo: discorsi pastorali di Paolo vi, Città del Vaticano 1976.
Giorni dell'Anno Santo 1975 ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] Autoritratto giovanile e si palesano, anche nelle piccole tele pastorali e campestri, con segni di profonda umanità e poesia. e dell'universo". Né lo destarono gli onori tributatigli: la visita del re d'ùItaliaal suo "conento" nel 1904; la nomina ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] intesa cordiale fra le due potenze - dello stesso anno è la visita della flotta francese a Kronstadt - e un anno dopo si consolida ecc.), dall'italiana (Petrarca, Marino); e per la favola pastorale si andò a scuola dal Tasso, dal Guarini, dal ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] antichi miti e leggende eroiche. Ma in tutti gli argomenti, o pastorali, o cittadini, o eroici, il poeta applica quel suo modo paesistico, che è in rilievi votivi (es. il rilievo della visita di Dioniso a un poeta drammatico) e in rilievi decorativi ( ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ) di Luis Gálvez de Montalvo e prepara il romanzo pastorale dell'epoca d'oro. Quello che importa notare è che ignora il Ribalta, è condiscepolo dello Zurbarán e amico del Cano, visita il Ribera a Napoli, custodisce e mette in ordine le ricchezze ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] risalire il corso". Barche analoghe sono usate nel dominio pastorale africano (Sudan), nell'India e nell'arcipelago britannico ( esercitare qualsiasi atto di giurisdizione, di controllo, di visita su navi di altra nazionalità. Qualsiasi pretesa di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'ambiente delle savane, del parco, delle steppe - a base pastorale o almeno con notevole sviluppo dell'allevamento, e con largo uso delle 'anno 128 d. C. dall'imperatore Adriano, e della visita è a noi rimasto ricordo in una base marmorea, che reca ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1963) o in esperimenti che rispondono alle suggestioni provenienti dai linguaggi visivi e musicali (come accade nei versi del colombiano S. Mutis Atwood (n. 1939) ribaltava la prospettiva pastorale di Frye recuperando e sistematizzando la nozione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ma anche in quelli a base essenzialmente agricolo-pastorale-forestale. Nel 1890 la percentuale della popolazione urbana 'Inghilterra, la quale abusa del diritto o piuttosto arbitrio di visita alle navi neutrali; per il divampare di focolai di lotta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . La persona a cui l'opera è attribuita, il principe e visir Ptahḥq̂tpe, visse al tempo del faraone Azôze della V dinastia ( piume, due braccia pendenti, delle quali la destra stringe il pastorale, la sinistra il flagello, è dio nel nomo di Busiri, ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...