BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] , f. 104 r) le pareti della chiesa di S. Teresa (distrutta): i soggetti di questi dipinti sono descritti in Visitapastorale: Pieve di Varese, Pozzobonelli 1755, vol. 40, p. 139 (Milano, Archivio Curia arcivescovile, sez. X); tre anni dopo decora ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] al giorno della morte, che lo sorprese a Ceneda il 15 ag. 1667 - Gli storici locali ne lodano specialmente un'importante visitapastorale del luglio 1665 e ricordano la fondazione del monastero di Rua avvenuta sotto il suo governo.
Il B. fu uno dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] di salute gli impedirono di esplicare regolarmente le sue funzioni di arcivescovo. Egli non poté completare personalmente la visitapastorale che era stata da lui indetta, e spesso gli fu difficile anche attendere alla normale amministrazione dei ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] natale per Roma, dove visse presso il cardinale Savelli. Si trascinò a lungo una controversia, sorta all'epoca della sua visitapastorale; col vescovo di Prizren Pietro Katić, che sosteneva di aver ricevuto da Roma la giurisdizione su tutta la Serbia ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] zio. Il giovane vescovo, che entrò a Pavia il 21 giugno 1561 e meno di una settimana dopo aprì la visitapastorale, partecipò all’ultima fase del Concilio di Trento, riaperto da Pio IV nel novembre precedente. Autorizzato dallo zio e accompagnato ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] Prese possesso della diocesi il 2 febbr. 1588, attuandovi rigorosamente i decreti tridentini di riforma: residenza; visitapastorale; celebrazione frequente del sinodo diocesano (1588, 1592, 1591 1595, 1602, 1609); fondazione del seminario nei locali ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] nunzio apostolico in quella città; qui il C. morì l'11 marzo del 1584.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Cod. Regin. 377: Visitapastorale a Feltre nel 1569, pp. 105-108; Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, serie II, 58/295: C. F. al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] di s. Giuseppe del 1722; il Battesimo di Cristo in S. Giovanni Battista a Libano, documentato negli atti della visitapastorale del 1723 del vescovo V. Rota; la Madonna col Bambino e santi della parrocchiale di Sedico, ma proveniente dalla cappella ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] " di P. F. (1581), in Campania sacra, X (1979), pp. 131-175; Id., Stato del clero nella diocesi di Sarno durante la visitapastorale del vescovo P. F. (1581), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 80-94; G. van Gulik - C ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] sarebbe avvenuta soltanto nel novembre 1537.
A Torcello il F. non dedicò troppe cure. Nel 1539 ordinò la visitapastorale, che tuttavia non eseguì personalmente; maggiore, invece, risulta la sua attenzione verso gli aspetti economici del patrimonio a ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...