OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] regolò con un editto l’osservanza e la santificazione dei giorni festivi.
L’8 maggio 1818 avviò la sua prima visitapastorale, come a esprimere che finalmente la diocesi aveva ritrovato una sua vita regolata e fedele alle migliori tradizioni della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] 23 settembre 1585 da Sisto V. Ricevuti l’anno seguente a Roma gli ordini sacri e avviata l’8 aprile 1587 la visitapastorale poi continuata in sua assenza, il 13 maggio Morosini fu destinato nunzio apostolico in Francia, e in luglio era già a Parigi ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] di Villanova, di Trivio e Frontale - sperduti paesini non lontani da Fabriano - come si evince dagli atti della visitapastorale di monsignor Alfonso Maria Binarini, che fu vescovo di Camerino dal settembre del 1574 all'aprile del 1580 (Vecchietti ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] in un momento in cui il governo austriaco si mostrava sensibile ai problemi della Chiesa.
Tuttavia il G. riuscì a condurre la visitapastorale solo su un terzo della diocesi perché, in seguito alla morte di I.M. Liruti (11 ag. 1827), Francesco I lo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] et Rev.mi D. Fulvij Cornei S. Agathe S.R.E. Presbiteri Cardinalis et Episcopi perusini...). Il 20 ott. 1564 iniziò la visitapastorale a tutta la diocesi, portata a termine nell'agosto 1568 con l'aiuto del suo vicario Donato Torri. Fra il 1568 ed il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] stampa, costruzione o ristrutturazione di edifici sacri. Nel 1580 indisse una "santa visita" dell'arcidiocesi e promosse un sinodo provinciale. Grazie alla visitapastorale ebbe chiari i maggiori problemi della Chiesa di Napoli: ignoranza e inerzia ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Rebiba governò la Chiesa pisana per mezzo di vicari (Giacomo Lomellino e Antonio de’ Cartignano, che nel 1557 condusse la visitapastorale) salvo un breve periodo di residenza nell’agosto del 1558. Nel 1560 sotto Pio IV, della cui elezione Cosimo fu ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] suoi quattro attentatori, che furono in seguito processati e scomunicati. Importante fu, tra le altre iniziative diocesane, la visitapastorale iniziata il 27 dic. 1561.
In seguito alla riapertura del concilio e alla grave diserzione dei prelati che ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] ibid. 1784 [con note agostiniste di G. Sicardi], e Augustae Taurinorum 1831). Ancora attorno al 1775 tentò di riprendere la visitapastorale in paesi della valle del Gesso, ma ormai l'età avanzata non.gli permetteva di sopportare gravi fatiche. Alla ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] .). Su questa base il sinodo si propose di attuare la normativa tridentina. Il vescovo decise anche di riprendere le visitepastorali, ma nel 1568 dovette delegare ad altri questo compito a causa del proprio declino fisico. Negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...