VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] poetiche di metà secolo (madrigali e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico Ariosto).
La visitapastorale del 1572, oltre a rilevare certe trascuratezze nel ruolo di curato e segnalare di nuovo la presenza di una ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] curia arcivescovile, 4265). Piccolomini non trascurò neppure la cura spirituale dell’arcidiocesi: del 1506 è la visitapastorale compiuta dal vicario, il canonico e dottore Bernardino Turritano, testimoniata da una preziosa e analitica relazione ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] aveva affidato nel 1621-23 al suo vicario generale Carlo Maranta, poi a Paolo Squillante, che nel 1625 fece una visitapastorale della diocesi. Negli anni seguenti il C. fece eseguire nella cattedrale di Aversa numerosi lavori di ampliamento. Il 1 ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] mons. J. M. ne l’occasione che da la sede vescovile di Ceneda passa alla patriarcale di Venezia, Ceneda 1827; Le visitepastorali di J. M. nella diocesi di Venezia, a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Vicenza 1976 (alle introduzioni si rimanda anche ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] G. doveva aver già eseguito l'Angelo custode per la chiesa di S. Ruffo a Rieti, come testimonia il resoconto di una visitapastorale del 2 apr. 1620 (Mortari, 1957). Tra i maestri del G. il Longhi (1943, p. 28) annoverava anche C. Saraceni, sotto il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] all'autorità, ecclesiastica o civile che fosse.
Il D. annunciò subito (16 maggio 1778) il proposito di compiere la visitapastorale della diocesi, che iniziò l'anno successivo percorrendo con grande zelo in tre anni (1779-1781) le circa duecento ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] l'utilità sociale.
L'attenzione del C. ai problemi sociali ebbe pure un riflesso nella riforma religiosa. Nelle visitepastorali delle compagnie e confraternite e negli statuti sinodali che le riguardano egli ridimensiona le spese di culto ed assegna ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] Urbino, cui fu nominato il 17 apr. 1662.
Soprattutto, però, si occupò della propria diocesi di Osimo, facendone la visitapastorale subito dopo il suo trasferimento da Montalcino e riunendo tre volte il sinodo diocesano, il 17 maggio 1661, il 6sett ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] dalle fondamenta e dotò di un giardino. Ma anche nella diocesi mostrò il suo spirito inquisitorio in occasione della visitapastorale del 1614, compiuta per mezzo dei propri curiali, a lungo ricordata per i 208 ducati ricavati dalle numerose multe ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] u. 16, c. 24v (19 aprile 1632); u. 17, cc. 10 s., 126v-128r; u. 18, cc. 135v-138r; Curia, Archivio segreto, VisitePastorali, u. 12 (S. Pietro di Castello); Curia, Sezione antica, Actorum generalium (1644-1688) u. 9, cc. 111, 217 s., 229; Diversorum ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...