CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] , e venne consacrato a Roma il 31 dicembre dal cardinale A. M. Querini. Effettuata la sua prima e unica visitaadlimina nel gennaio 1730, raggiunse la propria residenza, ove intendeva trascorrere in quiete gli ultimi anni. Ma Belcastro non era certo ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] il rilievo di avvenimento saliente nei tre lustri della sua residenza a Chioggia.
Nel maggio del 1589 il B. compì la visita "adlimina" così come aveva disposto Sisto V nel 1585. L'età avanzata lo fece mancare a questo dovere nei trienni successivi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e ribadire l’opportunità che il clero francese dimostrasse fedeltà a Roma attraverso la residenza dei vescovi e le visiteadlimina. Era comunque in corso una manovra sotterranea: nell’ottica piana di una schedatura degli eterodossi, Bramante stilò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] indotto da un tale annuncio a ritornarvi d'urgenza. Un incontro "adlimina S. Petri" con l'imperatore, certo venuto nell'imminenza della Pasqua Il biografo registra invece con evidente compiacenza una visita a Roma, che ha una particolare importanza ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Croce, p. 161). In meno di un triennio compì la visita pastorale e riuscì a risanare le finanze della mensa vescovile, riassumeva l'attività svolta a Taranto, parafrasando qua e là la relazione adlimina del 1791 (il testo è in Sgura, pp. 68-78).
A ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] In quello stesso anno 709, tra gli altri pellegrini "adlimina apostolorum", giunsero a Roma due principi anglosassoni: l'anziano re C. si imbarcò a Porto per recarsi a Costantinopoli in visita ufficiale, l'ultima compiuta da un papa nella capitale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] del vescovo eletto e ribadendo l'obbligo della visita do adlimina da parte dei vescovi.
Quanto agli Ordini come aveva condannato l'Introductoriwn,cosi sottopose l'opera di Guglielmo ad un vero e proprio esame teologico, dopo il quale la condannò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] visita canonica a Roma ogni cinque anni anziché ogni tre, come invece avrebbero voluto le norme ecclesiastiche, lo pregava di invitare quei vescovi che ancora non lo avessero fatto a intraprendere senz'altro il viaggio adlimina fosse giunti ad una ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] mostrato molto devoto al papa, effettuando la visita adsacralimina nel dicembre 1854 (l'8 Vat., Proc. Dat. 214, ff. 431-445; Ibid., Congr. del Concilio,Rel. adlimina,Oppiden.; Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cartella 48, plico VI, n. 55 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] sinodi, visite ed epistole pastorali, discorsi privati e omelie pubbliche, scritti a stampa, erezione di seminari, elargizioni e assistenza in occasione di pubbliche calamità. Durante la carestia del 1579 interruppe il viaggio a Roma, adlimina, per ...
Leggi Tutto
ad limina
‹ad lìmina› locuz. lat. – Forma abbreviata dell’espressione eccles. ad limina apostolorum, sottint. visitatio («visita alle soglie – cioè alle tombe – degli apostoli»), con cui è usualmente indicata la visita a Roma resa obbligatoria...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...