• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [58]
Religioni [56]
Storia [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

MATTEI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Gaspare Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] doveva inoltre appoggiare le missioni della congregazione in Boemia, Transilvania e alta Ungheria, sollecitare i vescovi alla visita ad limina e interessarsi ai tentativi di unione dei Ruteni con la Chiesa cattolica. Nel giugno 1642, infine, accolse ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – CESARE FACCHINETTI

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Filippo Crucitti – Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] egli stesso nella relazione del 25 sett. 1612, l’esito del processo gli fu favorevole. Recatosi di nuovo a Roma per la visita ad limina del 20 dic. 1615, vi si trattenne, con il permesso del papa, fino al 1618 allo scopo di rimettersi in salute ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRANDOLINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO ALDOBRANDINI

CASTRACANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI, Alessandro Luciano Osbat Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] quale però non furono pubblicati gli atti; nel 1645 scrisse una succinta relazione sullo stato della diocesi in occasione della rituale visita ad limina. Morì il 9 dic. 1649 a Fano e fu sepolto nel duomo. Fonti e Bibl.: L'attività diplomatica del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAPATA Y CISNEROS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPATA Y CISNEROS, Antonio Giampiero Brunelli – Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza. Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] e coinvolse nella sua gestione il capitolo della locale cattedrale. Di nuovo, si sforzò di rispettare modi e tempi della visita ad limina: fu probabilmente questa la sua prima occasione di presentarsi in Curia. Sin dalla fine di maggio del 1601, il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO II DE’ MEDICI

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare Roberto Regoli NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] partire dalla nomina, del 1824) non compì la visita ad limina apostolorum, inviandovi una sola relazione sullo stato della Buon Governo e di Loreto. Fino al 1835 non partecipò ad alcuna attività di quelle congregazioni, a causa della sua residenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARDINALE PRESBITERO

SAULI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Antonio Maria Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] invece, si incaricò di compiere la prima visita ad limina, nel medesimo anno. Il 18 dicembre 1587 ; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; R. Carloni, La Casina delle Rose a Roma nel XVII e XVIII secolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRIA D'EGITTO

RICCARDI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Giulio Cesare Pierpaolo Piergentili RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] del 1594 – con l’intento di ottenere qualche incarico pontificio – dopo aver chiesto al papa di anticipare la sua visita ad limina; non prima, tuttavia, di aver celebrato il sinodo diocesano (aprile 1594) e aver impresso nell’arcidiocesi una forte ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – INQUISIZIONE ROMANA – CITTÀ DEL VATICANO – CLAUDIO DI SEYSSEL

NAVA, Gabrio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Gabrio Maria Elena Riva – Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] nuovo governo insediato il permesso di recarsi a Roma in visita dal papa, ma gli venne negato. La carestia che -Masetti, Il Seminario di Brescia nelle relazioni dei vescovi per la visita «Ad limina Apostolorum», in Brixia Sacra, n.s., III (1968), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO CONFALONIERI

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Slavi, ai regni di Odoacre e Teodorico), dando vita ad un'opera di buona erudizione, ma di scarsa originalità. Più vescovo fra Angelo Kraljevič, recatosi a Roma per la periodica visita ad limina. Si tratta di 54 firmani emessi dai sultani, dal 1463 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI, Paolo Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo. La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] cc. 33r-48r). Nel dicembre del 1623 venne inviato dall’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici a Roma per la visita ad limina, dove affrontò anche l’annosa questione della primazia in Sardegna, sorta tra gli arcivescovadi di Sassari e Cagliari, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – PROTONOTARO APOSTOLICO – SACRO MONTE DI VARALLO – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ad limina
ad limina ‹ad lìmina› locuz. lat. – Forma abbreviata dell’espressione eccles. ad limina apostolorum, sottint. visitatio («visita alle soglie – cioè alle tombe – degli apostoli»), con cui è usualmente indicata la visita a Roma resa obbligatoria...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali