I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] soffermarsi su questi aspetti significa cedere a una visione miope, per cui il santuario, a partire sul concilio Vaticano II in quest’opera.
100 Lumen Gentium: costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla Chiesa, Milano 199331, nn. 49-50. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Quaderni, sia dove Gramsci esprime la sua visione rigorosamente anticoncordataria delle relazioni tra Stato e votò pressoché all’unanimità il capitolo IV della costituzione dogmatica Pastor aeternus, nel quale, preceduta dalle affermazioni circa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , nell’universo concettuale di Messineo e degli ambienti che ne condividevano la visione, rappresentavano la pericolosa introduzione di un cavallo di Troia nella fortezza dogmatica di un sistema cattolico percepito come perfetto e assoluto. In tale ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] da Bruno Forte, ordinario di Teologia dogmatica, da Armando Rigobello, ordinario di Filosofia (non l’obbligo) all’unità dei cattolici nella DC. Molto più critica è la visione di F. Gentiloni (Mai più con Wojtyla, «Manifesto» del 16 aprile) e ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] per cercare una parità e un’indipendenza in contrasto con la visione cattolica che vuole la donna accanto al focolare; la seconda e con una percezione del privato meno inflessibile e dogmatica, finendo per interpretare una via autonoma del «vivere la ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] contro il trasferimento di sede si adducono argomenti dogmatici e scritturistici. Coloro che si oppongono argomentano con giunge persino ad affermare che Costantino, subito dopo la visione che precedette la battaglia di ponte Milvio nel 312, quando ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] trarranno ispirazione dal concilio e in particolare dalla costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium a interpretare questa dualità in sui tempi lunghi e per realizzarne «una visione adeguatamente ampia e complessa», per sfuggire alla ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'ultimo sperava di fondare una definizione dogmatica aderente alle sue convinzioni. Lo stesso Avignon au début de 1333 et le sermon de Gautier de Chatton sur la vision béatifique, "Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge", 38, 1971, ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] tre gioielli (tri-ratna): la retta conoscenza (samyag-jñāna), la retta visione o fede (samyag-darśana), la retta condotta (samyak-cāritra). Il nucleo essenziale della dogmatica si trova nelle Scritture canoniche e procanoniche e vale in generale per ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] parrochiste ed episcopaliste, tacendo sui punti controversi in materia dogmatica, morale, rituale, ecc. Ma la posizione del rivoluzionaria che minacciava di imporre agli altri popoli una visione "integrale" della vita "animata dall'odio contro la ...
Leggi Tutto
postreligioso
post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di essere: illusioni. (George Steiner, Corriere...
apodittico
apodìttico agg. [dal lat. tardo apodictĭcus, gr. ἀποδεικτικός «dimostrativo»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che riguarda l’apodissi e partecipa quindi del suo carattere di necessità logica: il processo a.; per estens.,...