Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] producono una e non due immagini. Resta il problema di esaminare le condizioni necessarie e sufficienti per una corretta visionebinoculare.
A questo proposito l'analisi di Tolomeo (e forse è la parte più innovativa della sua teoria) suppone che ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] Lo spostamento di binocularità in risposta alla deprivazione monoculare e stato riportato in tutte le specie di mammiferi con visionebinoculare fino a oggi studiate e si accompagna ad altri effetti, come il mancato sviluppo dell’acuita visiva (➔) e ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] oculari portino l’immagine a formarsi simultaneamente sulle fovee di entrambi gli occhi, garantendo automaticamente una visionebinoculare ad alta definizione per tutte le operazioni a distanza ravvicinata, come leggere, scrivere, riconoscere i volti ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] bulbo è fornito della macchia gialla e della fossetta centrale; la facoltà di accomodazione è molto ampia; la visionebinoculare rende plastica la percezione delle immagini; vi è sicura registrazione di quasi tutti i colori. Manca il tapetum lucidum ...
Leggi Tutto
STEREOSCOPIO (da στερεός "solido" e σκοπέω "guardo")
Edoardo Amaldi
Si chiama stereoscopio un apparecchio destinato a dare la sensazione del rilievo con la sola osservazione d'immagini piane.
Esaminiamo [...] brevemente come nasca la sensazione del rilievo nell'osservazione degli oggetti reali. Essa si fonda essenzialmente sulla visionebinoculare. Tra le retine dei nostri due occhi esiste una specie di "corrispondenza" punto per punto: quando le due ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] simulato. Dal momento che larga parte della sensazione di essere in un mondo tridimensionale è legata alla visionebinoculare e alla derivante percezione della profondità, i sistemi di visualizzazione (display) impiegati nella realtà virtuale quando ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] , lo specchio attualmente è stato rimosso).
È pure vero, d’altra parte, che sono proprio gli indizi di visionebinoculare e di movimento che, rendendo evidente la superficie del quadro, permettono di evitare certe distorsioni percettive che si ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] e l'altra con il sinistro; viste in contemporanea convergevano in un'unica immagine virtuale, che in forza della visionebinoculare veniva percepita in rilievo. I modelli degli stereoscopi ottocenteschi variavano molto: da un più semplice tipo a mano ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] rappresentazione oggettivata e manipolabile.
È possibile compiere questa operazione rendendo esplicita la formazione stereoscopica della visionebinoculare dei nostri occhi. Sappiamo che nella normale percezione visiva sulle retine dei due occhi le ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] a due nuove teorie degli strumenti ottici dei professori Mossotti e Petzval, s.l.) e l’altra sulla visionebinoculare (Della visione bioculare: nota, Venezia).
In questa seconda memoria, affrontò uno degli argomenti di punta della fisica del tempo ...
Leggi Tutto
binoculare
agg. [comp. del lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio»]. – Si dice della visione quando avviene mediante tutti e due gli occhi, e anche di strumenti ottici caratterizzati da una visione del genere: cannocchiale b. (lo stesso...
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...