(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] seta greggia, dai tessuti di seta e misti, e dalla seta artificiale (2,3 miliardi nel 1930; oltre 3 nel 1929), dai il suo Canzoniere è veramente una meraviglia. Aerato da fresche e serene visioni di natura e tutto pervaso d'un caldo e soave spirito d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per volere di un sovrano e, in certo senso, creazione artificiale, abbia finito col cedere il suo primato a Barcellona, affatto un tipo ideale e immutabile che l'uomo scopre per visione delle idee. Per lui la bellezza è lo splendore profondo di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'ittiofauna, non escluso, fra questi, il ripopolamento artificiale, cui il nuovo governo ha dato largo impulso. Con e di morale obbligano di fare la beneficenza. Sia che con visione vagamente "francese" e democratica si veda nel popolo la base ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] arterie fluviali più o meno adatte alla navigazione e su canali artificiali; 12 su estuari di fiumi, tutti adatti alla navigazione, , ottimo organizzatore, che ebbe almeno chiara la visione che occorreva una lunga preparazione. Dispose le truppe ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Sotto la repubblica nuove vie automobilistiche a fondo artificiale cominciano ad essere costruite e abbreviano notevolmente i spirito, il senso malinconico della vacuità della vita, la visione dell'illusorietà delle passioni umane, che il Buddha ha ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% da altri della Svizzera che F. Nietzsche assurse alla sua "visione dionisiaca della Rinascenza".
Fu per la Svizzera un ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] mezzi che in Oriente distinguono il linguaggio poetico o artificiale da quello prosastico; le allitterazioni, il parallelismus membrorum la figura umana come un tutto, di avert una giusta visione della figura umana come unità. I Sumeri non vi vedevano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , della legislazione, degl'interpreti di essa. Con più larga visione diede così materia e titolo a una nuova disciplina, che e collettiva; rispetto all'essenza, naturale o artificiale o imitativa. I rapporti economici concernono la produzione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ; fino a che non gli si manifestava in sogno o in una visione il suo spirito protettore. Dopo ciò egli si faceva la sua "medicina e amministrative sono delimitate di regola da confini artificiali e non corrispondono perciò se non grosso modo, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , macchinarî, automobili, filati e tessuti di seta artificiale. Un prodotto d'importazione è il sale, che di re Yāgbe'a Ṣyon (morto nel 1294) sembra tradotto il Libro della Visione del profeta Habacuc in Qartasā. Poco dopo, fra il 1314 e il 1322, ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...