La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , si troverà a poggiare da un solo lato. Per avere una visione il più possibile completa, si scaverà anche al di sotto, riducendo e quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo elevata, può sbiadire i colori e accelerare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , poi trasformato in un vero porto, con bacino interno artificiale, non sappiamo a quale epoca precisa. Sulla banchina era secolo. C. vi è raffigurata secondo il modo tradizionale: visione frontale, corona turrita, collana, lunga tunica e mantello, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] corpo dell'uomo all'automa meccanico, cioè i dispositivi artificiali alle creature naturali. A questo riguardo Leonardo ha Nel lavoro di Gille, oltre alle conseguenze di una visione dello sviluppo storico della tecnologia ispirata da un 'continuismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fisica e matematica del movimento dei corpi, naturali e artificiali. Ed è proprio questa meccanica riformata che elimina dalla 'scientifico' - in quello che corrisponde alla visione dei problemi tecnici propria dei pensatori rinascimentali oppure in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] accumulando terra fino ad ottenere un'elevazione artificiale subconica. Insieme il tumulo conciliava con questa di tipo tumulare: un prospetto colonnato vincolava l'edificio alla visione frontale. Si delinea in questi monumenti il gusto barocco della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di rinnovamento e di ampliamento; l'allargamento artificiale della terrazza con robuste arcate di sostegno verso quasi per il desiderio di una più intensa concentrazione della propria visione, avvicinano il pittore antico al gusto e alla maniera del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] allora se per i greci del tempo di Omero esistesse una visione del corpo come unità organica, o se al contrario mancasse la li fece trasportare a Vienna. La moda dell'anatomia artificiale deve molto al Museo della Specola di Firenze, inaugurato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la sommità del muro, livellata, costituiva un orizzonte artificiale e al centro del cerchio prendeva posto un osservatore- serie di esperienze provinciali non sostenute da una coerente visione ideologica. Così a Beni Hassan, in Medio Egitto, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dal centro di questo, di modo da consentire la visione dell'oratore da qualsiasi punto della sala. Anche nelle terrapieno interno, e in parte sostenuto da un pendio artificiale appositamente realizzato, contenuto da un analemma a scarpa rinforzato ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la ricostruzione non solo di una nuova visione del mondo siceliota ma anche una nuova impostazione dal Neolitico all'età dei metalli. Le cinque tombe a grotticella artificiale, a più ambienti, del Malpasso appartengono ormai all'inizio dell'età ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...