• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Medicina [91]
Temi generali [97]
Arti visive [86]
Biologia [68]
Archeologia [70]
Diritto [65]
Biografie [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [54]
Informatica [44]

PYTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios) P. Moreno Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] allungata è adatta alla stretta terrazza, in parte artificiale, del santuario cittadino. Le misure principali dell' una ruota e parti di due cavalli, non contraddice questa visione di P. come conservatore, soprattutto a confronto con gli autori ... Leggi Tutto

organismo

Dizionario di filosofia (2009)

organismo Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] La differenza fra un tale prodotto della natura e un prodotto artificiale riposa nel fatto che esso sia «un essere organizzato e che § 337). Nelle filosofie romantiche si impone una visione organicistica che trova sviluppi ulteriori e distinti nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organismo (3)
Mostra Tutti

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] processo di ricerca dell’elisir: la produzione dell’oro artificiale diventa strumentale alla produzione dei farmaci. L’elisir, che mette in crisi la tradizionale visione del cosmo aristotelico e quindi anche la visione del mondo cristiana che su tale ... Leggi Tutto

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] questa architettura possa sembrare frutto di una visione fantascientifica, la tecnologia relativa è già un argomento di assoluta rilevanza quale l'applicazione dell'intelligenza artificiale alle risorse del web ha definito il campo dei servizi ... Leggi Tutto

Blade Runner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blade Runner Altiero Scicchitano (USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] insieme senza sapere quanto e quale futuro li attende. La visione avveniristica di una Los Angeles notturna e piovosa, in suo tempo da Stanley Kubrick, esperto in questioni di intelligenza artificiale: se i replicanti sono in tutto identici all'uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – WILLIAM BURROUGHS – STANLEY KUBRICK – HARRISON FORD

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413) P. Sommella Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] altrimenti noti. Il teatro, p.es., pur nella visione deformata dei vasi che senza dubbio presentano il panorama - che costituiscono un esempio di impianto a riscaldamento artificiale con le componenti disposte assialmente secondo i modelli di ... Leggi Tutto

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] cm, tale distanza è assunta convenz. come distanza (minima) della visione distinta, cioè quella al di sotto della quale l'o. non o. ridotto od o. di Listing). ◆ [ELT] O. artificiale: locuz. con cui talora s'indica generic. un fotorivelatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] occhi, l’influenza precoce dell’ambiente non dipende dalla visione. A conferma di ciò, nel ratto l’arricchimento ambientale intracerebrali di BDNF. Inoltre, la stimolazione tattile artificiale di piccoli di ratto allevati in gabbie non arricchite ... Leggi Tutto

cataratta

Dizionario di Medicina (2010)

cataratta Grazia Pertile Trattamento chirurgico della cataratta Attualmente non esiste una terapia medica efficace per la cataratta, perciò l’asportazione chirurgica del cristallino rimane l’unico trattamento [...] permette di calcolare il potere diottrico del cristallino artificiale da inserire, sulla base della lunghezza del secondaria. In questi casi generalmente è sufficiente creare un’apertura nella capsula con il laser per ristabilire una buona visione. ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – POTERE DIOTTRICO – BULBO OCULARE – TERZO MONDO – ANESTETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (1)
Mostra Tutti

disporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

disporre [dispuose, III singol. pass. rem.] Mario Pazzaglia È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participio passato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] paziente, e in II I 10 in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la forma, sanza prima essere disposto disposto a salire a le stelle, e Pd XXXII 87 (la visione di Maria che sola può disporre a veder Cristo) riconducono al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
occhio bionico
occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali