L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] società, nel bene e nel male.
Una visione che tenga nel dovuto conto questa complessità deve necessariamente , i mobili, gli apparecchi riscaldanti e quelli refrigeranti, la luce artificiale; ma che cosa ha inventato l’uomo, che cosa ha fabbricato ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] realtà' non soltanto la volontà della legge, ma anche la visione del mondo che l'aveva ispirata, per quanto fittizia essa umani di quanto risulti dalla teoria che le descrive come enti artificiali: esse hanno un loro onore che può essere leso da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] il numero di bit di informazione. Per noi, la visione di uno schermo chiaro esclude un numero straordinariamente grande di o ancora no, se umano o animale, se biologico o artificiale; dall'altro, se si considerano i risultati sinora ottenuti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] spontanea dei cereali, la loro coltivazione artificiale sarebbe stata introdotta per ovviare alle carenze tipi di approccio è stata abbastanza rara. Contrario alla visione generalizzata di una fondamentale semplicità dei modelli di società ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] corporea sono più o meno normali, senza bisogno di sostegno artificiale. Il quadro clinico dello stato vegetativo è molto diverso da qui descritta come ortotanasia, è la capacità di una visione comprensiva della persona umana, che includa cioè la sua ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] ma era solo quest’ultima a costruire quel «sistema artificiale della socialità», capace di comporre beni, forza e opinione III, 1, 1845, p. 8).
Fondamentale era, in questa visione, il ruolo dell’opinione pubblica che aveva il suo principale soggetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ( appunti ), Milano, 1957, 22), fondato su di una visione organicistica e totalizzante del potere sovrano che comprime l’individuo e privati, mettendo in tensione questa sempre artificiale, precaria ed evolutiva separazione pubblico-statuale/ ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Ghosh hanno permesso di modificare in parte questa visione: confermata l'esistenza d'una linea di fortificazioni più singolare fra i monumenti religiosi di T. sorge su di un monticolo artificiale a circa 6oo m a N delle mura di Sirkap, tra la Tamra ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] gli effetti della luce naturale e di quella artificiale per una verosimiglianza dal potente effetto illusionistico, Stigmate di s. Francesco per la chiesa del santo a Pisa (1592), e la Visione di s. Tommaso, del 1593, per S. Marco, in cui dà vita a ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] notevole precisione, ha permesso di sostituire a una visione più romantica tanto spesso riprodotta, dei ruderi, l una cavea-cascata a cielo aperto e fioriere, una grotta artificiale e un bacino ornamentale posti sullo stesso asse visivo delimitano a ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...