Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] la vicenda degli anni passati del ricorso all’‘intelligenza artificiale’ nei sistemi esperti: dato un ambito di si tenta di immedesimarsi, di far propria dall’interno, la visione del mondo che uno scritto contiene e tenta di comunicare; oppure ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] la dissociazione fra il controllo degli strumenti e quello della visione (la camera è azionata da un assistente), l’ un terzo attore: la macchina con un inizio di intelligenza artificiale. Quali sono le responsabilità nel caso di complicanze legate a ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] dei tessuti ad alta compatibilità, alla coesistenza tra artificiale e naturale fino a metterne in discussione la statuto ontologico del corpo pone la medicina di fronte a una visione culturale che tende a banalizzare il bisogno estetico a pura ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] vive la sessualità secondo rituali complessi e misteriosi. Una visione diametralmente opposta rispetto a quella di un’altra artista giapponese, Mariko Mori (n. 1967), che ha creato un mondo artificiale in cui unisce suggestioni religiose con icone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] naturale dei classici, fondata sull’ideale, e la poesia artificiale dei moderni, fondata sull’interessante. E tuttavia l’ dell’energia spirituale di un intero popolo.
La visione relativamente ottimista della storia non impedisce che la generazione ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a forma di poligono irregolare più espansa al S dove fu allargata artificialmente, è tagliata in croce da due strade che corrono lungo i sottraggono ad una tipologia e in cui prevalgono visione realistica e gusto coloristico.
Fra codesta produzione ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] stretto controllo medico il paziente verrà ricompresso artificialmente in camera di decompressione al fine di sciogliere volto; i due cristalli devono essere complanari per evitare una visione distorta. L'aeratore (o respiratore) è costituito da un ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] sia dal pubblico più colto. Da un lato, secondo una visione hollywoodiana predominante anche in Europa, il r. era un tecnico, cinema tradizionale improntato all'accademia, all'artificialità, al conformismo produttivo e alla ricostruzione stilizzante ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] , ‘seconda repubblica’) si riflette, all’indietro, sulla visione dell’intera storia unitaria, anch’essa privata di quel di Giovanni Guareschi del 1950) ed è stata artificialmente alimentata anche nei decenni postideologici del berlusconismo ( ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] cecità legale e cecità parziale per mezzo di un test di visione vicina. Tuttavia oggi l’oculista, in collaborazione con uno psicologo, e il cervello. Si tratta di una retina artificiale che svolge la funzione dei fotorecettori nel cervello, il ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...