Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] del 2009 – convivono in un unico universo, prevalentemente artificiale dal punto di vista della realizzazione, ma reale dal punto modulo identico rispetto ai diversi supporti atti a riprodurre la visione. Nel 3D degli scorsi decenni, rispetto al 2D ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] offre alcuni spunti notevoli. Anzitutto, coerentemente alla visione del latino come locutio artificialis, D. non II IV 3). E quella regolarità è precisamente connessa all'artificialità del latino stesso. Per questa semplice ragione non convincono le ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] rischio che tutto diventi parte dell’intelligenza artificiale. Un’intelligenza che «alla fine del elementi di esperienza e di coesione intellettuale che consentano una visione non puramente episodica ed emozionale degli avvenimenti.
La moderna ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] miniere africane nella fornitura di materie prime.
Ambienti artificiali
Sofisticate ricostruzioni di luoghi quotidiani sono al centro frontiere del reale. Contrariamente a quanto accade durante la visione di un film o di uno spettacolo teatrale (dove ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Tractatus de causa salsedinis aquarum et modo conficiendi sal artificiale ex aquis Thermalibus Euganeis è tradito dal manoscritto di 'Aponense non derivò teorie particolari bensì la visione generale dell'inscindibile nesso tra medicina e astrologia ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] i piani, che arrivano a toccare la facciata. La visione notturna dell’edificio illuminato dall’interno offre l’immagine di di un centro commerciale urbano, che è sempre una struttura artificiale o pianificata. In un CCN, tuttavia, il ruolo del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] 'inganno'; poiché l'arte imitava la Natura, ciò che era artificiale si rivelava un inganno rispetto a ciò che era naturale. è Noè (per lo stesso Ugo), al tempio di Salomone o alla visione di Ezechiele (per Riccardo di San Vittore); in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] d’interesse verso l’art nègre, l’arte africana. Nella visione francese di un’America primitiva convivono senza paradossi l’animale e pop, techno e dance contemporanea). Un’estetica artificiale e sintetica che ha soppiantato la retorica dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] o conoscenza), i temi affrontati (soluzione di problemi, visione, robotica, gioco degli scacchi ecc.), o il dominio 4.20 A, B consente un confronto tra una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] in primo luogo la distinzione tra patina artificiale o intenzionale, e patina di alterazione. e le alterazioni indesiderate indotte dalla presenza umana, tuttavia consentano la visione.
Il r. in età antica. - Alla ricognizione delle fonti operata ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...