Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] inquadrate nella prospettiva della VA, oltre la visione connessionista classica, che le considera come semplici sistemi le regolarità presenti negli input.
Reti neurali e vita artificiale
In quanto modelli teorici per lo studio del comportamento, ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di questi legittimi quesiti si fonda su una visione specifica, esplicita o implicita, del funzionamento e della e l'economia mista. In maniera evidente, e tutt'altro che artificiale o puramente ingegneristica, in forme e modi diversi, con intensità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , nel Laboratorio di Genova l’indirizzo cibernetico tendeva a specializzarsi in ricerche di Intelligenza Artificiale, in particolare nel settore della visione (basti ricordare il nome di allievi di Borsellino come Tomaso Poggio e Vincent Torre ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] elettronico. Questi apparati possono essere integrati nel sistema olfattivo artificiale, nel quale è previsto anche l’uso di , 16, 2, pp. 86-92.
I. Wickelgren, Biomedical engineering. A vision for the blind, «Science», 2006, 312, 5777, pp. 1124-26.
...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] naturale) e dal principio di associazione artificiale-contrattuale (prodotto della volontà razionale).
La concetto del giusto dipendono da una concezione del bene e da una visione del valore della comunità. La priorità accordata da Rawls al giusto ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] illuminato da un’altra sorgente, naturale come il Sole o artificiale come una torcia elettrica, un laser o un radar. Il insieme dei possibili scenari a essi legato, ottenendone una visione delle eventuali conseguenze: per es., la capacità di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ha dunque espunto dal sistema il divieto di fecondare artificialmente un embrione con gameti maschili e/o femminili provenienti accordare a una visione centrata sulla migliore tutela degli interessi del nato rispetto a una visione in cui ci si ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] si avvicinano, diventano presto dei topoi, modi di espressione e di visione, e, in altre parole, mezzo di narrazione. La luce, la luce naturale è quasi sempre 'aiutata' dalla luce artificiale). Già il cinema muto, alla ricerca di tutte le possibili ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] tutte le altre terapie, anche l’idratazione e la nutrizione artificiale in un paziente che non è più in grado di svolgere e punto di vista genericamente religioso sarebbe scorretto. Nella visione laica i principi guida restano l’autonomia del soggetto ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] funzione punitiva e preventiva, sulla base di una visione generale che evoca il principio di sussidiarietà della grandi quantità di sabbia per la realizzazione di un’isola artificiale, qualora ciò provochi l’intorbidamento delle acque, il disturbo ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...