Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] si pensi all’istruzione programmata o all’intelligenza artificiale – si è ritenuto di ridurre i percorsi ’autopresentazione in piattaforma rispecchiano i modelli educativi e la visione del mondo occidentale.
Negli ultimi anni le stesse prospettive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] attività industriali. Anche in questo caso le differenti visioni tra scienziati e imprenditori furono la causa dello alla fine degli anni Sessanta. La possibilità di combinare artificialmente l'aria fissa con alcune acque minerali permise la scoperta ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] è liquida sostanza performativa, rintracciabile come segno artificiale o naturale in tutto ciò che è modificazione di Ridley Scott), fino alle multisensoriali installazioni temporanee come Vision of Japan (1991, Londra, Victoria and Albert Museum) ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] , originariamente sviluppatosi nell’ambito delle teorie sull’intelligenza artificiale, c’è un’idea molto semplice: una volta cooperare (Gallese 2001).
Al fine di capire come le visioni del mondo si propaghino e possano costituire una base condivisa, ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] definitivamente perduto ma è, al contrario, una visione vitale che rivela l’interpretazione che gli scrittori un milione e mezzo di copie. Il libro è la costruzione artificiale di un mondo astratto dove trionfano sentimenti semplici. In seguito tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] salvezza. Tuttavia ormai egli non è più in grado di tollerare la visione di Beatrice e in sua presenza perde i sensi. Così una delle dai dotti è il latino, inteso come una lingua artificiale, stabile e regolata, non soggetta al mutamento.
Passando ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] integrazione e gestione di più tecnologie modulari, partendo dalla visione e dai bisogni dell’utente.
Domotica e AmI di estrarre conoscenza dalla conoscenza (base dell’intelligenza artificiale).
Intelligenza di sciame
Il mondo del calcolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] sulla scena un personaggio la cui intraprendenza, visione scientifica e capacità imprenditoriale dovrà avere un grande omologhe), e il metodo è basato su tecniche di intelligenza artificiale, in particolare su reti neurali. Oggi lo stesso metodo ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] sul mercato del lavoro non vi sono attriti o rigidità artificiali, vi si determinerà un saggio di salario di equilibrio, valore; dunque non vi saranno problemi di realizzazione. Nella visione neoclassica la moneta è neutrale, nel senso che la ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] automi cellulari (cellular automata) e i programmi di vita artificiale (Handbook of computational economics, 2006).
Tra le altre definizioni , anche se alcuni erano in favore di una visione più discontinua dell’evoluzione, in contrasto con quella ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...