Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] (Toyo Ito architetto, 2001), che ha offerto una visione completamente nuova dello spazio monumentale della Basilica e, annullando luna park e i giochi di prestigio: piogge artificiali sopra un’esplosione di grandi ombrelli colorati, coperture tessili ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] non è una forza neutrale, ma porta con sé una specifica visione del mondo, della società e della vita delle persone che ha biologicamente inteso, come i cyborgs (esseri umani in parte artificiali) e i robot (automi antropomorfi e non antropomorfi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e gli studi finora effettuati non hanno fornito una visione compiuta e chiara degli Elimi: è normale del resto parte degli edifici costruiti nell’area rettangolare dell’agorà, divisa artificialmente in due terrazze per ovviare ai salti di quota, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] era infatti eterna come il mondo, mentre nella visione cristiana essa era stata creata da Dio, direttamente molto diverse tra loro, e addirittura di partenogenesi artificiale attraverso l'utilizzazione di sostanze fisiche e chimiche sostitutive ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] tra le persone e vi è spesso implicita una visione, rivelatasi empiricamente infondata, secondo cui una ripartizione sbilanciata nazionale per derivare i tassi di conversione in una valuta artificiale comune, come lo standard di potere d’acquisto dell ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] all’interno il museo era occupato da una spessa nebbia artificiale, da installazioni di steli di pietra, da geometrie di acciaio in-between, che limita o espande la penetrazione della visione, con risultati di innegabile bellezza. Anche se le sue ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] cinema dopo il ‘grande schermo’ diventa ‘altro’. Il luogo della visione può mutare radicalmente, come, per es., nel caso del minischermo è la realtà stessa che attraverso la falsificazione artificiale investe il corpo con una serie di richieste che ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] in un gioco visivo che lo vede protagonista immerso nella visione, presente nel mezzo delle cose. Di questa qualità ' dirette a nobilitarlo artisticamente hanno un che di storto, di artificiale e sostenuto, di formalmente mancato" (p. 198). Proprio ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] sottoclassi al punto che si ha difficoltà a offrire una visione d’insieme di quanto si trova racchiuso entro i suoi , dunque, per istruire più facilmente una rete neurale artificiale utilizzata per riconoscere i caratteri. Ogni nodo della rete ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] nella cultura d’oggi? Cerchiamo qui di darne una visione d’insieme sulla base delle più recenti acquisizioni del sapere natura ha assegnato ad animali come noi, grazie all’ambiente artificiale assicurato da un veicolo e da una tuta spaziali.
In ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...