Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] rivolto all’interno di un circuito limitato in una visione mutualistica, non può essere riferita ad un tributo, rimediare alle alterazioni del corso naturale delle acque causata dalla loro regimazione artificiale.
53 Cfr. Cass., S.U., 26.1.2011, n. ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] almeno 20/10, con il risultato di avere una visione molto più distinta per svolgere operazioni di ricognizione e , il risultato può essere la creazione di un materiale artificiale con proprietà ottiche non convenzionali e addirittura non esistenti in ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] della realtà e del linguaggio sempre come visione, interpretazione, proiezione, considerazione, misurazione, al 2001 risale Cinema naturale, passaggi attraverso il carattere insieme artificiale e naturale di diversi luoghi del mondo) a Debenedetti ( ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] agire per ridurre gli effetti negativi, progettando un ambiente artificiale ricco di stimoli sensoriali che siano in grado di interessa il design è proprio la capacità di offrire una ‘visione’. Il design deve essere capace di esprimere, attraverso il ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] energia solare; a tutto ciò si aggiunge il calore artificiale generato sia dalla combustione degli idrocarburi dei trasporti, sia ecologica.
Ancora più decisamente urbano nella sua visione della crisi ecologica è l’ambientalismo, movimento ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] : per es., inferenze non proposizionali inconsapevoli stanno alla base della visione, e in generale della percezione (Cellucci 2008a).
Poiché la logica naturale e la logica artificiale si basano su due diversi tipi di evoluzione – l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] partendo da diversi punti di vista, in una sorta di visione ‘cubista’.
E se, come visto in precedenza, il rinuncia a ogni ‘effetto’ di messinscena (abolizione di luci artificiali, commento musicale, ellissi di montaggio) è quanto persegue L. ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] , la concezione del mentale si è svincolata da una visione animistica e la ricerca sulle facoltà del pensiero umano si le scienze sociali e della comunicazione, la biologia, l’intelligenza artificiale e l’informatica, la matematica, la filosofia e la ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] teorico (formale); ciò può indurre a una visione modificata del modello descrittivo (empirico) di partenza e analysis) studia l’influenza delle antiche barriere naturali e artificiali sulle modalità di spostamento nello spazio, tenendo conto del ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] sviluppo della scienza ci ha fatto entrare in una nuova visione della malattia. Nell’interpretazione che la scienza, in prima chiaramente, non risulti un’impresa facile costruire un rene artificiale che possa essere ‘collocato’ nel luogo occupato da ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...