La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] funzioni sono ormai sostenute quasi esclusivamente dalla loro stimolazione artificiale con la droga. Quando si interrompe bruscamente l’ sono a tutt’oggi ancora sconosciute.
Una visione unificata della tossicodipendenza
La comparsa di modelli animali ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] un algoritmo che può essere realizzato da sistemi, naturali o artificiali, anche molto diversi tra loro: da un cervello umano ( sanno che cosa è un determinato oggetto), è accessibile dalla visione (oltre che dal tatto e dagli stimoli linguistici) ed ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] filosofia e l’antropologia, ma anche l’intelligenza artificiale e la zoosemiotica, e ovviamente la linguistica, es., i sistemi di allarme, i semafori ecc.);
b) una visione omologante e astratta del rapporto fra mittente e destinatario, che solo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] costruì microscopi kepleriani, cioè a due lenti convesse e a visione rovesciata, di cui non risulta sia sopravvissuto alcun esemplare. Uno cioè orizzontalmente e abbinandolo a una fonte luminosa artificiale e a un condensatore mobile.
Gli strumenti ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ed elaborato un sistema di conoscenze e una visione che ne formalizzasse la forza innovativa: Filippo Brunelleschi quantitativi, ma anche come reagisce alla luce naturale o artificiale. Si potranno mandare le informazioni a chi deve costruire l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] archeologica del potere, delle risorse e della visione imperiale postclassica birmana. Bagan sorse probabilmente nel de Chardin. Entrambi gli studiosi confermarono il carattere artificiale delle scheggiature rinvenute su quelle pietre e tale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] i quali ritengono che l'eguaglianza sia un prodotto artificiale, una "costruzione sociale" (v. Harris, 2000), p. 228). Una tale prospettiva, proprio perché lascia scorgere la visione di una pluralità e multiformità di "campi" (politico, economico, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] linguaggio della scienza politica). In primo luogo, se la visione che gli individui si formano del mondo politico è costruita , tra cui il più grandioso era un'enorme montagna artificiale eretta al centro della città. Qui, Robespierre dette fuoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] di quel passaggio a una condizione artificiale dell’umanità che abbandona la dimensione sentimentale ordine» (Zibaldone, p. 4511, 17 maggio 1829), dissolve ogni visione ontologica sulla pienezza dell’essere, e di conseguenza ogni fondamento del ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] grandissima importanza ai conflitti e alla concorrenza. Una visione utilitaristica si può esprimere bene anche in termini di a quello della folla. Questa immagine è del tutto artificiale, e l'osservazione mostra piuttosto la trasformazione di questi ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...